Una conferenza sul Bosone di Higgs

La organizza il Comune di Samarate con la presenza del professor Valerio Grassi, ricercatore del Cern di Ginevra

Venerdì 16 maggio 2014 lil Comune di Samarate presenta "Dopo 13,7 miliardi di anni … abbiamo visto il Bosone di Higgs!", una conferenza del prof. Valerio Grassi Senior Researcher, NY State & Cern Ginevra. La scoperta definita "una pietra miliare per la comprensione dell’ Universo" sarà raccontata con grande semplicità da un ricercatore che ha partecipato alla scoperta.  Il 4 luglio non segnerà più, negli annali della storia, solo la data del Giorno dell’ Indipendenza per gli Stati Uniti d’America. La nostra generazione e i nostri discendenti ricorderanno questa ricorrenza soprattutto perché è il giorno in cui dal Cern di Ginevra è stata annunciata al mondo la scoperta del “Bosone di Higgs”, la particella inseguita da tempo dai ricercatori di tutto il mondo e ricreata nel rivelatore Atlas dell’acceleratore LHC, il più grande e potente al mondo, responsabile del meccanismo di generazione della massa; la particella che ha determinato la formazione dell’Universo nei primi istanti della sua vita dopo il Big Bang così come lo conosciamo oggi, una scoperta definita “un pietra miliare per la comprensione dell’Universo”.

E venerdì 16 maggio 2014 a partire dalle ore 21 nel Salone San Rocco in via Statuto a Samarate avremo la fortuna di rivivere attraverso l’ entusiasmante racconto del prof. Valerio Grassi la grande scoperta. Semplicità ma anche grande carica emotiva ed emozionale accompagneranno la presentazione da parte di uno dei ricercatori che hanno partecipato alla scoperta. “Un’ occasione davvero unica, di cui siamo particolarmente fieri e orgogliosi, che collocherà la nostra comunità, per una sera, al centro dell’Universo, – spiega l’Assessore alla Cultura del Comune di Samarate, dott. Albino Montani – una serata di scienza e di conoscenza, che entra a giusto titolo tra le iniziative più importanti che il Comune di Samarate da sempre organizza per la collettività”.
Siete tutti invitati. L’ ingresso è libero e gratuito.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Maggio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.