“Isolino Virginia, un gioiello abbandonato”
Il capogruppo del Pd, Fabrizio Mirabelli: «Il nostro patrimonio dell'Unesco non è più raggiungibile dallo scorso ottobre»
Un gioiello dimenticato e trascurato. Lo stato in cui versa l’isolino Virginia, patrimonio dell’Unesco, è oggetto dell’interrogazione urgente depositata questa mattina dal capogruppo del Pd, Fabrizio Mirabelli. Dallo scorso ottobre il luogo non è più raggiungibile dalla terraferma da parte dei turisti fatta eccezione che con il servizio di crociera sul lago di Varese.
L’isolino, scrive Mirabelli, «Pur essendo sottoposto a vincolo, è sempre stato visitabile da parte dei turisti: dal 2002, il collegamento con la terraferma, della durata di circa dieci minuti, è stato assicurato da un piccolo servizio di taxi con la barca». La situazione però oggi è cambiata. Il consigliere, anche alla luce di Expo, chiede al sindaco e alla giunta: «in base agli ultimi dati disponibili, quanti siano i turisti che visitano, ogni anno, l’isolino Virginia; perché, dall’ottobre scorso, ogni collegamento sia bloccato ed esso sia impossibile da raggiungere; se è vero che questa situazione imbarazzante sia stata determinata da una causa legale che vede contrapposti il Comune e la famiglia di barcaioli che aveva in gestione l’unico bar-ristorante dell’isolotto e il collegamento con la terraferma; se è vero che questo bando di gestione risulti ormai scaduto da due anni; quanto sia costata, finora, questa causa ai contribuenti varesini; a quanto ammontino, finora, i mancati incassi del piccolo museo esistente sull’isolino a causa di questo braccio di ferro; se è vero che, oggi, la sola soluzione per arrivarci sia prenotare una crociera tutto compreso sul lago, che, però, è attiva solo durante i tre mesi estivi; chi, attualmente, si stia prendendo cura del piccolo museo esistente sull’isolino; se il Comune abbia sollecitato alle autorità competenti il ripristino del pontile di Biandronno, che risulta essere fuori uso da mesi; se e quando il nostro “gioiello” dell’Unesco potrà tornare ad essere fruibile da parte dei turisti».
Leggi anche – Isolino Virginia, che tristezza vederlo abbandonato
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.