Musica, sport e divertimento nel weekend bustocco
Un ricchissimo calendario di eventi aspetta la città in questo fine settimana tra feste, concerti e spettacoli. Ecco tutte le iniziative in programma
Anche per questo week-end il programma di Busto Estate, frutto della sinergia tra Amministrazione comunale, Distretto Urbano e Associazioni locali, offre ai cittadini un ricco ventaglio di iniziative che si susseguono incalzanti.
Tra questi anche alcuni appuntamenti legati alle celebrazioni della Festa Patronale, che ricorre martedì 24 giugno, S. Giovanni Battista.
VENERDI’ 20 GIUGNO
Si parte alle ore 18 con l’inaugurazione della 5° Festa della Birra Biancoblu: una tre giorni ricca di eventi con stand gastronomico che comincia con la proiezione della partita Italia-Costa Rica nella sala conferenze del museo, prosegue con la spaghettata gratuita (ore 20.30) e si conclude con il ballo liscio accompagnati dall’Orchestra di Paolo Argento (ore 21); alle 21, per i più piccoli, la serata continua nel cortile di via Pozzi 3 con lo spettacolo di burattini “Non aprire quella porta! La storia dei caprettini e il lupo”, a continuazione del ciclo “I venerdì del villaggio: rassegna di animazione in cortile”, mentre nella Chiesa di S. Antonio Abate l’organista Davide Pozzi accompagnerà il 34° Ciclo di Concerti su Antichi Organi della Provincia di Varese. Quest’ultimo appuntamento è inserito nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata del Ringraziamento, come la mostra “I santi della Città”, che verrà inaugurata sabato 21 (ore 15) nella sede della Biblioteca Capitolare, dedicata ai santi titolari di chiese e altari venerati a Busto nel volgere dei secoli dal medioevo ad oggi. Continua anche la festa di Comunità Giovanile: venerdì sarà proiettata la partita dell’italia dalle 18, in serata le finali Bustock, che decreteranno il vincitore e la band premiata dalla famiglia Dalla Villa come miglior presenza scenica. Sabato invece ci sarà il "summer solstice folk fest" mentre domenica un concerto di Dustineyes e Midryasi.
SABATO 21 GIUGNO
Sabato alla Casa della Musica (Villa Ottolini-Tosi, ore 18) i Mandolinisti Bustesi intratterranno il pubblico con il Duo Orlandi-Finardi che ripercorrerà gli spazi musicali di Bach, Haldovrssen,Mandonico, Munier, Ranieri, Scarlatti e offrirà alla fine del concerto un simpatico aperitivo; alle 19.30 alla libreria Ubik è in programma un “Aperitivo con accompagnamento musicale del gruppo ZRH”, alle 20.30 spaghettata gratuita offerta dal Pro Patria Club al Museo del Tessile nell’ambito della Festa della Birra Biancoblù, che prosegue alle 21 con il concerto degli Octave (musica anni ’80); alle 21 Il Corpo Musicale Pro Busto propone il Concerto per San Giovanni sul sagrato della Basilica cittadina, ad anticipare la festa patronale cittadina, mentre a Borsano apertura della festa patronale alla Parrocchia SS. Apostoli Pietro e Paolo che durerà fino al 29 giugno. Tra gli eventi sportivi, sabato è il primo giorno del Torneo Internazionale di Tennis organizzato dall’A.s.d. Arsitium Tennis presso il circolo di via Torino.
DOMENICA 22 GIUGNO
Domenica in mattinata si terrà la corsa ciclistica con partenza da piazzale Crespi, dove gli esordienti della classe 2000/2001 cercheranno di guadagnarsi il 25° Trofeo Boschessa intitolato a Giancarlo e Lina Tovaglieri a.m.; alle ore 16 laboratorio per ragazzi presso la Libreria Ubik, e alle ore 21 concerto tributo a Vasco Rossi con il gruppo “Sesazioni Forti” al Museo del Tessile a chiusura della Festa della Birra Biancoblù.
Tra gli altri eventi si ricordano il XX° Torneo di Basket al PalaChierichetti organizzato dal S.S.O. Cestistica Borsanese (fino al 26 giugno), i laboratori organizzati da Rig House (iniziative a pagamento) “Racconti sotto l’albero” (ven, sab e dom dalle 17 alle 18) e “Aperitivo con mamma e papà” (ven e sab 18.30-19.30), la proiezione dei Mondiali di calcio sul maxischermo di piazza San Giovanni, la mostra “QUAsiDESIGN” presso gli spazi espositivi del Centro Giovanile Stoà (fino al 29 giugno), la mostra delle sculture, omaggio a Luigi Toia, “Fantasie in legno” presso il Palazzo Marliani-Cicogna e, dulcis in fundo, la mostra, curata da PigrecoLab, “La nostra officina creativa: esposizione di oggetti e complementi di arredo e design” all’insegna di sperimentazione, originalità, sapere artigiano, artisticità e curiosità progettuale, caratteristiche comuni a tutta la serie di oggetti proposti al pubblico tra cui lampade, vasi, sedute, tavoli, nonché prodotti più vicini alle opere d’arte (rassegna visitabile fino al 27 giugno allo spazio Pigrecoprogetti, galleria Marcora).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.