L’Olona fa paura, sfiorato il livello di allarme
Ha toccato i 2,40 metri di altezza il fiume dopo le forti piogge delle ultime ore a soli 25 centimetri dal livello critico. Un’emergenza sfiorata grazie alla diga di Malnate che sta trattenendo migliaia di litri.
E’ stata un’impennata improvvisa quella del livello del fiume Olona che nel giro di un paio d’ore ha fatto temere il peggio. Il livello delle acque a Castiglione è infatti cresciuto dai 70 centrimetri delle prime ore di questa mattina fino al picco di 2,40 metri registrato poco dopo le 10.
Un’altezza documentata dai dati del centro geofisico prealpino che per qualche tempo ha creato molta apprensione. Il livello di allarme in quella zona, quello oltre il quale il fiume rischia concretamente di rompere gli argini, è infatti fissato a 265 centimentri e il timore è stato che se fossero continuate le precipitazioni quella soglia si sarebbe facilmente raggiunta. L’acqua sta ora defluendo con qualche paura per l’ondata di piena. Gli occhi sono puntati su Fagnano Olona dove già nella notte il fiume è stato particolarmente impetuoso e ora stanno transitando le acque cadute più a nord. Il livello (registrato alle 10.40) ha toccato i 190 centimetri con un livello di allarme a soli 30 centimetri più su. Ecco i dati registrati lungo il corso del fiume

Ma non è stata solo la buona sorte ad evitare un’alluvione. Fondamentale è stato l’intervento della diga da 25 milioni di euro che dal 2009 vigila sulle oscillazioni del livello del fiume e che da fin da ieri sera ha trattenuto migliaiai di litri d’acqua. Dalle 6 di questa mattina il livello dell’acqua all’interno dell’invaso è cresciuto già di 5 metri. Senza questo intervento quanto successo stamattina sarebbe stato ben diverso
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.