Polenta, stufato d’asino e le stelle di San Lorenzo
Dall’8 al 10 agosto la festa degli alpini di Cocquio Trevisago intratterrà gli abitanti della Valcuvia e ne delizierà i palati
Questo agosto, nonostante i temporali, è pur sempre costellato di molti eventi e sagre, soprattutto nel periodo di San Lorenzo. Gli alpini di Cocquio Trevisago non hanno voluto essere da meno, e propongono la loro festa proprio nel weekend del santo martire dalle lacrime lucenti. L’evento si terrà presso il parco Clivio a Caldana e comincerà alle ore 19.00 di venerdì 8 agosto. L’orario sancirà l’apertura della festa, che nella prima giornata presenterà un menù fisso: Penne al ragù, costine in umido con patate e panino con la salamella. Alle ore 21.00, presso il salone teatro, il coro Prealpi D. Luigi Colnaghi di Cocquio, si esibirà in canti alpini. Sabato 9 agosto, si farà pranzo e cena. Polenta e asino, salsiccia, funghi spezzatino e chi più ne ha più ne metta, inonderanno il parco di profumi tipici della cucina locale. La serata terminerà dopo un immaincabile liscio delle 21.15. Domenica comincerà fin dalla mattina, ci si ritroverà a piazza del Noce di Caldana, adiacente al circolo, gli Alpini praticheranno le usanze a loro tipiche: alzabandiera, deposizione della corona in onore dei caduti e sfilata con la banda, fino ad arrivare al parco Clivio. Nel luogo verrà celebrata la S. messa e subito dopo si farà un aperitivo aperto a tutti. Dopo il pranzo e la polenta finale della cena, gli alpini termineranno con un bel liscio, che sancirà la chiusura dei festeggiamenti alle 24.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.