Tra scuole e nuove tariffe i bus si preparano a ripartire
Corse speciali, servizi di scuolabus e qualche cambiamento nelle tariffe. Così il servizio pubblico della città si rimette in moto per l’avvio del nuovo anno scolastico
Sarà la prima campanella del 15 settembre a segnare simbolicamente la fine dell’estate e per quella data non sono solo gli studenti che si stanno preparando. Serve un grande sforzo organizzativo per muovere le decine di migliaia di studenti di Busto Arsizio ed ecco come si sta organizzando la città per il nuovo anno scolastico. Settembre è però anche il momento dell’introduzione delle novità nel servizio di trasporto pubblico, a partire dalle tariffe.
SCUOLE SUPERIORI
Per i ragazzi che frequentano le scuole di Busto Arsizio è pronto un piano di bus straordinari e percorsi specifici per raggiungere i propri istituti. Poche saranno le novità rispetto agli anni scorsi con corse specifiche dei mezzi Stie per raggiungere l’Itis-Ipsia Facchinetti, il Liceo Scientifico, l’ITE Tosi, l’IPC Verri e l’Olga Fiorini. A questi percorsi urbani si sommano anche i mezzi di altri vettori che raggiungeranno gli istituti con percorsi quasi esclusivamente extra urbani.
SERVIZIO "SCUOLABUS"
Anche i più piccoli avranno a loro disposizione una serie di bus per raggiungere le proprie scuole ed effettuare alcuni spostamenti all’interno della città. In queste settimane è in corso la procedura di affidamento triennale del servizio ad una società di autotrasporti con particolare riferimento a due grandi categorie di studenti: quelli che abitano in zone non servite dai mezzi di linea e quelli che frequentano gli istituti De Amicis, Pascoli e Galilei. In più sarà previsto un servizio di bus navetta dalle scuole primarie Beata Giuliana e Marco Polo verso l’istituto di via Rossini nei giorni in cui la mensa di quelle due realtà non risulta particolarmente frequentata. Complessivamente per le 420 corse previste durante l’anno l’amministrazione è pronta a pagare fino a 180 euro spalmati su 3 anni.
TARIFFE
E’ una delle note più dolenti ma, almeno per quest’anno, si potrà tirare un sospiro di sollievo. L’aumento delle tariffe a partire dal 1 settembre, deciso da Regione Lombardia, è pari allo 0,61% ma in città il servizio non subira sostanziali mutamenti. Il massimo aumento sarà di 4 euro e riguarderà gli abbonamenti annuali standard (da 612 a 616 euro) mentre il biglietto di corsa semplice rimarrà a 1,30 euro. L’abbonamento studenti aumenterà ma di un solo euro arrivando a costare 168 euro. Ecco il dettaglio delle variazioni.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.