Alimentazione: ecco come ridurre lo spreco

Il ciclo “I Venti dell’Innovazione” si ripropone venerdì 19 settembre con un altro approfondimento. Le tecnologie per monitorare e ridurre il deperimento del cibo: analisi e testimonianze aziendali

A 48 ore da AgriVarese, la grande festa del settore primario con tutti i suoi prodotti prevista per domenica 21 settembre, anche il ciclo “I Venti dell’Innovazione” promosso dalla Camera di Commercio si occupa di alimenti. Più precisamente, venerdì 19 settembre, l’appuntamento mensile dedicato all’innovazione avrà come titolo “Alimentazione: la Tecnologia per Ridurre lo Spreco”.

 
Un argomento che prende spunto da una delle eccellenze tecnologiche che caratterizzano il Sistema Varese: si tratta del distretto SIFooD (Science & Innovation Food District), cui aderiscono e con il quale collaborano imprese di diversi settori. Il fine peraltro è comune: dare una risposta innovativa e tangibile al problema dello spreco alimentare, che in Italia ha un costo complessivo stimato tra i 7,7 e i 9 miliardi di euro. Tanto valgono le 1,3 miliardi di tonnellate di cibo che ogni anno finiscono in pattumiera nel nostro paese. Un tema ancor più rilevante anche perché ci stiamo avvicinando a grandi passi a Expo2015. E proprio questo argomento sarà uno di quelli al centro dell’Esposizione Universale che si terrà nell’area di Rho-Pero, a due passi dalla provincia di Varese, dal 1° maggio al 31 ottobre dell’anno prossimo.
 
Ritornando all’incontro previsto venerdì 19 settembre nella consueta sede del Centro Congressi “Ville Ponti”, s’inizierà alle 17.00 con i saluti introduttivi della Camera di Commercio. Subito dopo, Luca Falasconi dell’Università di Bologna illustrerà il progetto Last Minute Market per trasformare lo spreco alimentare in risorse. Si entrerà poi nel vivo della parte high tech, con il presidente di SIFooD Mauro Piloni che tratterà dell’innovazione contro lo spreco alimentare e due docenti del Politecnico di Milano, Alberto Cigada e Paola Garbagnoli, che parleranno dei materiali e delle tecnologie per il controllo di questo fenomeno così pernicioso per la nostra società. Toccherà invece a Jacopo Cassina, della società Holonix, parlare del rapporto tra internet e cibo. Seguiranno le testimonianze di ulteriori aziende e operatori presenti in SIFooD, tra cui Ottavio Crivaro per Moxoff e Alberto Fugazza per Sadvet, che illustreranno le modalità con cui hanno messo in rete le proprie competenze all’interno del polo tecnologico.
 
Al termine, sarà rivolto l’invito ad altre imprese varesine a collaborare e/o aderire al distretto SIFooD. In particolare, l’invito è rivolto a imprese appartenenti alla grande distribuzione organizzata (GDO), alla sensoristica per il cibo e all’industria alimentare.
 
La partecipazione a questo, come a tutti gli incontri del ciclo “I Venti dell’Innovazione”, è gratuita. Occorre però prenotarsi iscrivendosi con procedura telematica direttamente dal sito della Camera di Commercio www.va.camcom.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Settembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.