Gemelaggio con i francesi di Loriol sempre più forte
Fine settimana intenso per diversi tradatesi che si sono recati oltralpe nel paese francese gemellato con la città. Presto un'altra cittadina potrebbe entrare a "far parte della famiglia"
Dopo gli scambi di questa primavera che hanno visto coinvolti una rappresentaza dei gruppi bandistici cittadini, il Judo Bu Sen e l’Associazione pensionati, è stata ora la volta dei volontari della Protezione Civile e della Croce Rossa tradatesi.
Lo scorso week end una delegazione ufficiale – guidata dall’Assessore alla Cultura Andrea Botta – si è recata a Loriol per restituire la visita effettuata dai corrispettivi francesi nel giugno 2013. Della delegazione facevano parte anche i nuovi membri del Comitato di gemellaggio e alcune delle famiglie tradatesi che nelle passate occasioni avevano aperto le porte delle proprie case per accogliere gli amici francesi.
Per i volontari tradatesi é stata l’occasione di conoscere meglio gli omologhi francesi, di scambiarsi punti di vista ed esperienze circa le proprie attività e strutture di appartenenza. Nella mattinata di domenica si è anche tenuta una dimostrazione di pronto intervento.
Nel corso della visita, la delegazione italiana ha anche avuto modo di partecipare alle rievocazioni storiche per celebrare il vecchio percorso della “route national 7”, la strada delle vacanze francese che unisce Parigi a Marsiglia e il cui tracciato originario passava proprio per il centro di Loriol sur Drôme.
Durante gli incontri è emersa anche una positiva novità: Livron sur Drôme, l’unico Comune del Cantone che fino ad ora non aveva partecipato al gemellaggio, tramite il suo neo eletto Sindaco ha manifestato il proprio interesse per entrare a breve “a far parte della famiglia”. Ecco dunque un nuovo passo avanti nella creazione di rapporti interpersonali tra i cittadini delle nazioni europee.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.