In bicicletta o a piedi, alla scoperta delle aree naturali del Varesotto
Domenica 5 ottobre aprono i primi cinque itinerari con visite guidate dalla Lipu, per conoscere il territorio in cui viviamo e toccare con mano le difficoltà che gli animali selvatici incontrano ogni giorno

Domenica 5 ottobre vi sarà il primo trekking a piedi, con visita guidata, lungo il Percorso Campo dei Fiori – Barasso – Comerio (denominato PercorsoTIB1, di circa 10 km e di difficoltà medio-facile). Si tratta del primo appuntamento del progetto che vede collaborare Lipu e Provincia di Varese con il contributo di Fondazione Cariplo. Le successive escursioni guidate, stavolta in bicicletta, sono programmate per le domeniche successive, il 12 e 19 ottobre.
In tutto, gli itinerari individuati nel progetto sono 18 , mappati con attenzione, e fanno parte della più ampia iniziativa Life TIB – Trans Insubria Bionet. Il Life TIB ha come obiettivo la tutela e in certi casi il ripristino dei corridoi e varchi ecologici che collegano le aree naturali della Provincia di Varese, per consentire agli animali selvatici di vivere e muoversi nei loro habitat troppo spesso disturbati e perfino interrotti dall’antropizzazione del territorio. Nuove strade, ferrovie, costruzioni sempre più spesso impediscono agli animali di spostarsi liberamente per trovare acqua, cibo, rifugio o compagni e per evitarne l’isolamento e la scomparsa l’uomo deve "fare un piccolo sforzo e cambiare punto di vista", come dice Massimo Soldarini, responsabile del settore Progetti della Lipu.

Domenica 5 ottobre il ritrovo è previsto per le ore 10.00, presso la fermata dell’autobus Grand Hotel al Campo dei Fiori, e il termine del percorso per le ore 14.30 alla stazione ferroviaria di Barasso-Comerio, cui seguirà il ritorno a Varese con il treno. Per partecipare a questa prima visita guidata, nonché alle successive, è obbligatorio prenotarsi, scrivendo all’indirizzo lifetib@provincia.va.it. (In caso di maltempo le escursioni saranno annullate.)
Le escursioni sono pensate per un duplice fine: da un lato invitare i cittadini della provincia di Varese a riscoprire il proprio territorio, riconoscendone le bellezze troppo spesso ignorate e anche le criticità presenti, dall’altro sviluppare una nuova consapevolezza riguardo alle difficoltà incontrate dagli animali selvatici a causa dell’invasiva presenza dell’uomo e comprendere l’importanza di progetti come Life TIB per salvaguardare l’ambiente. "Sarà possibile vedere da vicino degli interventi di riqualificazione ambientale e deframmentazione del territorio portati avanti da Life TIB, alcuni già terminati, altri in corso di realizzazione. Non tutti gli interventi compiuti sono accessibili, ma lungo il percorso vi sono dei punti da cui poterli osservare – ha spiegato Michele Dell’Acqua, incaricato dalla Lipu di esplorare il territorio e individuare i 18 itinerari, nonché di fare da guida -. L’obiettivo di questo progetto è avvicinare i residenti e i turisti al territorio, familiarizzando con l’ambiente, e al contempo educarli a una nuova sensibilità verso la natura e le sue problematiche. Stiamo anche sviluppando un’applicazione per smartphone che consenta di effettuare i percorsi in autonomia, senza bisogno di guida".
Per maggiori informazioni sul progetto Life TIB è possibile visitare il sito lifetib.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.