La scuola parte in affanno: nomine in ritardo
Non è ancora stata fissata la convocazione dei supplenti delle superiori. La macchina delle nomine si è inceppata a causa dei ritardi a livello nazionale "Il sistema è malato" commenta il delegato sindacale della Cgil
È partito il count down. Da venerdì 12 gli studenti varesini rientreranno in aula. L’anno scolastico, però, inizia in salita. In molte scuole non è ancora definito l’intero organico. Nominati i nuovi docenti, messi in ruolo nelle scorse settimane, rimangono da coprire le supplenze negli istituti superiori, quelle ore scoperte che non danno diritto a un contratto definitivo.
All’Ufficio scolastico di Varese si sta lavorando senza sosta ma il sistema generale non facilita la soluzione del problema: « Purtroppo – spiega Raffaele De Stefano, delegato della Cgil per la scuola – il meccanismo delle nomine è nazionale e i supplenti sono gli ultimi a essere convocati, dopo aver sistemato le immissioni in ruolo, la mobilità e gli utilizzi. Il grosso problema è il coordinamento tra uffici nazionali: alcuni sono molto in ritardo e ciò rallenta tutto. Così Varese, come altre province, devono attendere che in tutt’Italia si completino le operazioni di nomina dei docenti di ruolo, con la mobilità e gli utilizzi. Solo una volta finite queste operazioni si potrà sapere quali posti effettivamente rimangono vacanti e vanno coperti con i supplenti. È un sistema malato che mette in difficoltà scuole e ragazzi».
Ciò che non convince l’esercito dei precari, però, è il grande ritardo: « Non c’è mai stata una situazione come questa – denunciano alcuni – Abbiamo già visto avvii lenti ma, almeno, la data della convocazione si conosceva all’inizio di settembre. Ora, invece, tutto tace e non sappiamo il perchè».

Domani, martedì 9 settembre, è prevista la nomina dei supplenti per il sostegno. Nessuna notizia, invece, per gli altri professori delle scuole di secondo grado. Pare che le convocazioni potrebbero tenersi tra giovedì e venerdì, ad anno scolastico iniziato. I nominati saranno così catapultati direttamente in classe.
Tra chi vive con maggior ansia queste ore sono i docenti che insegnano greco e latino, dato che non si prevedono possibilità, ma anche italiano e latino. Qualche possibilità in più, sembra, ci siano per gli insegnanti di storia e geografia. « A parte alcune classi di concorso – conclude De Stefano – gli altri dovrebbero stare tranquilli: di posti vacanti ce ne sono ancora molti».
Posti che venerdì potrebbero essere ancora vacanti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra





Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.