Vita extraterrestre, proseguono le ricerche all’Osservatorio nel Parco Pineta

Il progetto avviato nel 2012 con gli scienziati e gli appassionati dell'osservatorio Foam13 hanno messo a punto uno strumento di osservazione basato sulla tecnologia laser

Il messaggio di E.T. potrebbe arrivare all’Osservatorio Astronomico FOAM13 di Tradate, vicino Varese. Qui infatti, ha preso il via un rivoluzionario sistema per cercare messaggi di eventuali civiltà intelligenti extraterrestri: scandagliare il cielo alla ricerca di potentissimi impulsi di raggi laser lanciati da alieni. Fino ad oggi infatti, gli scienziati che cercano segnali di E.T. tra le radiazioni che arrivano dall’Universo, scandagliano il cielo alla ricerca di messaggi radio, utilizzando i radiotelescopi.

Galleria fotografica

L’osservatorio di Tradate cerca vita extraterrestre 4 di 10

L’ARTICOLO DI VARESENEWS DEL 2012 SUL PROGETTO DI RICERCA VITA EXTRATERRESTRE

Il progetto va avanti da oltre 50 anni e si chiama Seti, da Search for Extraterrestrial Intelligence. Ma nonostante siano stati utilizzati i più grandi radiotelescopi al mondo non è stato scoperto alcun messaggio (anche se esiste un evento, noto come “segnale WOW”, raccolto nel 1977, che lascia qualche dubbio a favore).
«Anche se ciò ci fa sentire molto soli è quasi certo che la situazione cambierà. Poiché, statisticamente, è certo che esistono altre civiltà nell’Universo ed è molto probabile che abbiano inviato messaggi, è necessario avvalersi di tutte le tecnologie esistenti per riceverli. Fino ad oggi non abbiamo pensato al laser perché non avevamo la tecnologia adatta per ricevere gli impulsi. Ora esiste e quindi va utilizzata» spiega Claudio Maccone, responsabile del Progetto Seti per l’Italia e e Responsabile della sezione SETI della FOAM13 Gli impulsi laser possono essere raccolti sulla Terra anche con un relativo piccolo telescopio e un’adeguata attrezzatura. Così da alcuni anni a questa parte alcune Università americane hanno dato vita in modo sperimentale a questa ricerca che ora prende il via anche in Italia, all’Osservatorio di Tradate e per la prima volta in Europa.


«Abbiamo messo a punto un sistema molto simile se non migliore di quello utilizzato dalle Università e Osservatori Astronomici americani, con risultati del tutto paragonabili ai loro a costi ragionevoli. E grazie ai costi contenuti vorremmo che si venga a creare una rete italiana di osservatori che faccia capo a noi», spiega Roberto Crippa, Presidente di FOAM13, che continua dicendo che la strumentazione messa a punto dall’Osservatorio Astronomico di Tradate è stato possibile grazie a collaboratori con importanti e indubbie competenze nel campo della costruzione di Hardware e Software come il Savio Giuseppe (Responsabile del progetto FOAM13-OSETI) e Alberto Villa e con l’aiuto per le messe a punto della strumentazione e le osservazioni al cielo di Sala Ricciardi, di Sala Marco, di Giuseppe Palumbo e del tecnico Diego De Gasperin. Come si può capire che un impulso luminoso proveniente da un pianeta che ha un moto di rivoluzione intorno alla propria stella non sia di origine naturale? «In realtà quello che noi facciamo è contare i fotoni in tempi brevissimi (un miliardesimo di secondo per volta) che provengono da quel sistemma solare, conoscendo la stella sappiamo quanti dovrebbero essere, se la quantità dei fotoni sono notevolmente superiori e analizzandoli con opportuni software, si può capire se quello è un segnale laser e in quel momento è un qualcosa che va assolutamento indagato” dice Giuseppe Savio.

Dove punterà la ricerca dei segnali ottici? «Dapprima punteremo i telescopi verso le stelle attorno alle quali abbiamo la certezza che vi sono dei pianeti” scoperti dalla sonda Kepler – spiega Roberto Crippa -. Ad oggi infatti, sono circa 1800 i pianeti extrasolari noti che ruotano attorno a stelle relativamente vicine a noi. Tra quei pianeti almeno una decina possiedono caratteristiche che si avvicinano a quelle terrestri e quindi non è da escludere che vi sia vita anche intelligente». 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Settembre 2014
Leggi i commenti

Galleria fotografica

L’osservatorio di Tradate cerca vita extraterrestre 4 di 10

Video

Vita extraterrestre, proseguono le ricerche all’Osservatorio nel Parco Pineta 1 di 1

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.