Accordo tra Comune e Università per il rilancio del paese
Firmata convenzione triennale tra il Comune e il Politecnico di Milano per raccogliere le proposte degli studenti e progetti di riqualificazione
.jpg)
«Il documento ha come finalità – spiegano dall’amministrazione comunale -, da un lato, di contribuire alla formazione di studenti e laureati particolarmente qualificati nell’ambito della progettazione e riqualificazione del paesaggio, dall’altro, di stimolare gli studenti a realizzare progetti di architettura del paesaggio e della riscoperta di luoghi e spazi presenti nel nostro territorio comunale. Gli studenti saranno accompagnati, in una prima fase, attraverso lo studio della storia e del paesaggio che caratterizza il territorio, per arrivare a definire a valorizzare i caratteri distintivi e unici propri di Venegono Inferiore, come ad esempio essere i fontanili e le “rossine di Venegono”, elementi richiamati anche nello stemma del nostro Comune. I progetti verranno elaborati dagli studenti della Laura Magistrale in Architettura all’interno del laboratorio di Architettura del Paesaggio, coordinato dalla prof. Sara Protasoni del Politecnico di Milano, che agendo in sinergia con l’Amministrazione, i tecnici comunali, addetti del settore e attuando una profonda analisi del territorio e della sua storia, proporranno un piano strategico per riqualificare alcuni spazi del paese come piazza Lamperti e la zona della tensostruttura. Inoltre agli studenti verrà chiesto anche di pensare e ripensare i collegamenti tra i diversi nodi del centro abitato, come ad esempio individuare percorsi alternativi per collegare il centro paese al centro sportivo o all’Ospedale di Tradate».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.