Acqua come risorsa, come emergenza e come cultura
Venerdì 3 ottobre, nell'aula magna dell'Università dell'Insubria studiosi, amministratori e volontariato si confrontano sul tema idrico
L’acqua non soltanto come preziosa risorsa per la vita, ma anche l’acqua nell’arte e nell’architettura, le emergenze idrogeologiche, la percezione del valore dell’acqua in Italia e in Africa: sono molti i temi da affrontare nel corso dell’incontro multidisciplinare: "Acqua: forza della natura, linguaggio della natura",in programma venerdì 3 ottobre 2014 nell’Aula Magna dell’Università degli Studi dell’Insubria, in via Ravasi 2, a Varese, dalle ore 9.30 alle ore 13.30.
Il convegno – organizzato dall’Ateneo, in collaborazione con ASPEM Reti e Expo Village 2015, mira a riflettere sulla natura e sull’uso consapevole della risorsa idrica, al fine di sollecitare un’interazione tra Università, Scuole Secondarie e Organizzazioni del territorio, anche in una prospettiva internazionale. Durante i lavori è inoltre prevista la presentazione di un concorso rivolto agli studenti delle scuole secondarie.
Intervengono all’incontro: Giulio Facchetti (Università dell’Insubria), Presentazione del progetto internazionale “Il valore dell’acqua: tradizione e comunicazione”; Ciro Calemme (amministratore unico di ASPEM Reti), Distribuzione idrica e lotta alla dispersione; Silvana Galassi (Yacouba per l’Africa), Il diritto all’acqua nell’Africa sub-sahariana; Giuseppe Crosa (Università dell’Insubria), L’acqua, risorsa per la cultura e l’economia (una prospettiva ecologica); Federico Pasquaré Mariotto (Università dell’Insubria), Il rischio climatico le emergenze idrogeologiche, fra scienza e comunicazione; Raffaele Nurra (presidente di ExpoVillage), L’acqua e la città; Andrea Spiriti (Università dell’Insubria), L’acqua fra arte e architettura: temi e problemi dal medioevo alla modernità; Federica Chiesa (Università degli Studi di Milano), L’acqua tra archeologia e antropologia; Serena Zàccara (Università dell’Insubria), Un progetto di comunicazione e sensibilizzazione ecologica in Camerun.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.