In Europa sempre meno sportelli bancari
In Italia si è passati dai 570,7 sportelli del 2007 ai 540,4 del 2012 per milione di abitanti. Le ragioni di questa contrazione sono da ricercare nel miglioramento delle infrastrutture informatiche, della diffusione della rete e nell'aumento nella popolazione dell'utilizzo dei servizi di internet banking
Negli ultimi anni, in coincidenza con la crisi economica, in Europa c’è stata una diminuzione generalizzata e progressiva del numero di sportelli bancari per milione di abitanti. In Italia si è passati dai 570,7 sportelli del 2007 ai 540,4 del 2012 e per una volta non siamo gli ultimi della classe, considerato che la Spagna ne ha 826,6 e la Francia 579,5. Come al solito la Germania, prima della classe, fa registrare un numero di sportelli pari a 465,5, molto vicino alla media Ue che è di 415,2 sportelli. Il Regno Unito, che è anche regno e simbolo del business, conferma una tendenza a "dimagrire" iniziata almeno dieci anni fa quando dai 239,7 sportelli del 2003 passava ai 234,2 del 2004 fino agli attuali 173,1 sportelli per milione di abitanti. In Italia il picco si è toccato nel 2008 con 34100 sportelli, oggi ulteriormente scesi a 32mila.
Le ragioni di questa contrazione sono da ricercare nel miglioramento delle infrastrutture informatiche, nella diffusione della rete e nell’aumento nella popolazione dell’utilizzo dei servizi di internet banking (Fonte Eurostat).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.