In tantissimi per la nascita del nuovo “Parco Prealpino”

Il resoconto degli organizzatori dell'iniziativa, i volontari del comitato "Salviamo il paesaggio". Presenti anche diversi amministratori cittadini

I Cittadini confermano al Convegno: Vogliamo il Nuovo Parco. Convegno "Cislago Terra di Parchi" alla Villa Isacchi di Cislago, riuscitissimo, ( di giovedi, durato quasi fino a Mezzanotte…) quello del 16 ottobre scorso tenutosi ed organizzato dal Comitato Salviamo il Paesaggio di Cislago, da Legambiente Lombardia, dal CRCS contro il consumo di suolo (patrocinato dal Comune di Cislago, che ringraziamo) e per la presentazione del Progetto del Parco Agricolo Prealpino sovracomunale e sovraprovinciale, oltretutto che si accorperebbe al Bosco del Rugareto.
 
Molto partecipato, infatti, con parecchi cittadini provenienti anche dai Comuni limitrofi, che oltre a porre domande ai relatori hanno decisamente confermato che le Zone Agricole e Boschive esistenti, gli Spazi Aperti di Frangia periurbani e periagricoli panoramici, devono restare tali senza che avvengano ulteriori espansioni edilizie o di strade asfaltate in un Territorio a livello Ambientale, gia’ gravemente compromesso.
 
E’ emerso dal dibattito, anche la necessita’ di verificare il numero degli alloggi – negozi – capannoni vuoti, sfitti, in ogni caso da ristrutturare/bonificare (per es. da fibre di cemento- amianto, lane di roccia, etc.), anche per il rilancio del settore gia’ in crisi e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente.
A tal proposito, dal 2012, il Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio (www.salviamoilpaesaggio.it) ha gia’ chiesto a tutti i Comuni d’ Italia con lettera tramite posta "PEC" il censimento di tutti i locali/edifici, etc. inutilizzati (Censimento del Cemento).
 
E’ stato comunicato, durante la riunione, che la Regione Lombardia in un Forum svoltosi al Pirellone il 15 ottobre u.s. ha dichiarato che consumo di suolo NON vuol dire sviluppo, infatti intende approfondire i PGT gia’ approvati di ogni singolo Comune, perche’ purtroppo a quanto pare molte Amministrazioni (con le "famose" varianti al PGT…) avrebbero gia’ pronti spaventosi piani di cementificazioni e asfaltature!
La Regione, ricordando che c’e’ una Legge Regionale del 2012 che definisce la Terra un Bene Comune in Lombardia, ha anche affermato che e’ finito il tempo dei PGT singoli per ogni Comune: per diminuire i costi,  le frammentazioni, e per una maggiore Trasparenza e Partecipazione dei Cittadini, andranno accorpati piu’ realta’ Locali nella scrittura di tale documento.
 
Ad ufficializzare le opinioni di cui sopra, sono state le decine di nuove firme raccolte tra la gente durante la serata che si vanno ad aggiungere alle centinaia gia’ fatte negli ultimi mesi, e che aumentano giorno per giorno!
Abbiamo trovato interessante, la presenza del sindaco Luciano Biscella, del Consigliere delega all’ Ambiente Cristiano Franchi di Cislago, della Presidente della Pro Loco Pinuccia Zardoni, dei Movimenti per l’Acqua Pubblica, dei Gruppi Acquisti Solidali (GAS), dei Podisti dell’ Associazione 5 Cascine Running, dell’ Associazione 21040, delle Cooperative Sociali, di Immobiliari.
 
Ringraziamo tutti gli aderenti all’ iniziativa, che e’ stata la prima, ma che avra’ un seguito a breve per illustrare le novita’ e l’ evolversi del Progetto di Tutela Eco Sistemico del Basso Varesotto, Comasco e Alto Milanese.
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Ottobre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.