Torna il master dedicato al cibo
Riparte il Master Food Management che da quest’anno diventa un corso Universitario di I e II livello. Stage remunerati con le aziende che sostengono il corso
Mettere in contatto l’aspetto tecnico – specialistico del settore food con quello manageriale – economico per formare i nuovi professionisti di cui il comparto ha bisogno: si rinnova alla LIUC – Università Cattaneo la proposta del Master Food Management (MAFOOD), che da quest’anno diventa un corso Universitario (è riservato quindi a laureati e permette di acquisire Crediti Formativi Universitari), di I e II livello.
Il rapporto diretto con la realtà imprenditoriale è il punto di partenza di tutta l’attività della LIUC ed è proprio grazie a questo continuo dialogo con le imprese che il Master si rinnova: 450 ore d’aula, corsi propedeutici, study trip, stage remunerato di 500 ore per il master di I livello e di 600 ore per il master di II livello, partecipazione a fiere nazionali e internazionali, visite e lezioni in azienda e non ultima la partecipazione ad Expo 2015.
Novità di questa edizione, inoltre, è la modalità di partnership intrapresa con le aziende che sosterranno il Master attraverso l’offerta di stage curriculari remunerati. Ampio il network delle aziende che hanno aderito: Whirlpool, Birra Peroni, Gruppo Pregis, Fjord, Ambrosoli, Fileni, Noberasco, Apertamente ricerche, Lindt, F.lli Beretta Salumi, Piatti Freschi. I partner istituzionali si confermano AITA (Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare), Consiglio Nazionale dei Tecnologi Alimentari, AIDEPI (Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane).
«Il focus di questa edizione – spiega il direttore Giuseppe Toscano – è sviluppare progetti finalizzati a migliorare la preparazione degli studenti in modo da facilitarne l’accesso al mercato del lavoro e contemporaneamente offrire una collaborazione alle imprese per avviare processi di innovazione che migliorino la loro competitività».
Il Master è rivolto a chi ha conseguito una laurea tecnico – specialistica (agronomi, chimici, biologi, ingegneri) e desidera acquisire competenze gestionali (di marketing, strategia, costing, pricing), ma anche a chi ha conseguito una laurea non tecnico – specialistica (Economia, Scienze politiche) e desidera acquisire le conoscenze elementari di food science e consolidare le competenze gestionali. Non saranno trascurati neanche i professionisti per i quali saranno previsti dei momenti formativi di approfondimento e di confronto durante tutto l’anno.
Tra gli sbocchi professionali possibili nelle aziende del settore ci sono la carriera manageriale con responsabilità di product management e di process management; la carriera manageriale in aree funzionali chiave quali ricerca e sviluppo, acquisti, marketing, controllo qualità, commerciale e vendite, distribuzione; la carriera direzionale alla guida di un’azienda o l’affiancamento di un imprenditore, ma anche attività di consulenza.
Il master durerà circa 9 mesi da febbraio 2015 a ottobre 2015. Le lezioni frontali saranno concentrate nel periodo compreso tra il 16 Febbraio e il 16 Maggio in modalità full time. Al termine dell’attività d’aula sono previsti il periodo di tirocinio e le attività extra-didattiche.
Iscrizioni entro il 23 gennaio 2015. E’ possibile iscriversi anche a singoli moduli del percorso. Per informazioni: eferrari@liuc.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.