Colombo: “La crisi c’è ma possiamo batterla”
Alle Ponti si è tenuta l’assemblea di Confapi. Colombo: «Bisogna attingere dallo straordinario patrimonio rappresentato dalle nostre aziende»
«La crisi c’è ma si può batterla e per farlo bisogna decidere di sfidarla attingendo allo straordinario patrimonio rappresentato dai successi e dalle esperienze maturate dalle nostre aziende nel passato: il loro insegnamento ci serve per progettare il futuro. Un’associazione rinnovata nella forma e nella sostanza può aiutare le imprese del nostro territorio: sfidiamo la crisi, progettando il futuro».
È uno dei passaggi più significativi della relazione del presidente di Confapi Varese Franco Colombo all’assemblea annuale dell’Associazione che si è tenuta al Centro congressi di Ville Ponti. In sala c’erano tanti imprenditori colpiti dalla crisi ma non piegati, pronti cioè a reagire nella convinzione che si possa ancora rilanciare questo nostro Paese.
Con Confapi Varese si sono schierate le istituzioni, che non hanno fatto mancare il loro sostegno. Il sindaco Attilio Fontana ha incoraggiato a continuare con la politica di aiuto al sistema imprenditoriale con tenacia, forza e coraggio (“con voi il Paese si rialza”) mentre il prefetto Giorgio Zanzi ha confermato la vicinanza all’Associazione e al presidente Franco Colombo. Non sono mancati i saluti della Provincia con l’intervento del vicepresidente Giorgio Ginelli e della Camera di Commercio col presidente Renato Scapolan. A Marco Airaghi è toccato il compito di alzare il tiro parlando delle opportunità nel campo aerospaziale per le piccole e medie imprese, a Luciano Ferrante quello di illustrare la “rivoluzione” del temporary management, a Mario Cardoni (direttore generale Federmanager Nazionale) le competenze manageriali, a Massimo Nobili (presidente di Fincredit) la funzione dei Confidi applicati alle garanzie di credito bancario e a Silvia Spagarino le informative commerciali nel campo del credito. A Marco Tenaglia, direttore della rivista “Innovare”, il compito di moderare gli interventi.
L’assemblea è stata anche l’occasione per premiare alcune aziende associate per la loro attiività: Carrozzeria Arturo Pozzi sas iscritto dal 1954, Gibaplast sas iscritto dal 1964 e per 50 anni di attività, Map spa iscritto dal 1974, Vamp srl iscritto dal 1974, Bernasconi Ingranaggi srl iscritto dal 1974, Pa.Co Italiana srl iscritto dal 1974, Tbm srl iscritto dal 1974, Zorzan Sistemi srl iscritto dal 1974, Mcv srl per 60 anni di attività, Omag srl per 60 anni di attività.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.