Dialogo tra Europa e Svizzera
L’associazione “Carlo Cattaneo” organizza a Lugano un incontro con l’ambasciatore Bénédict de Tscharner
L’Associazione “Carlo Cattaneo”, con il Patrocinio del Comune di Lugano e del Consolato Generale d’Italia a Lugano ha organizzato per mercoledì 26 novembre 2014 alle ore 18.00 la conferenza “Dialogo tra Europa e Svizzera. Incontro con l’ambasciatore Bénédict de Tscharner”, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano. Parteciperanno l’avvocato Franco Masoni e il professor Remigio Ratti, e Giancarlo Dillena intervisterà l’ambasciatore de Tscharner; è invitato anche il presidente di Assoedilizia e dell’Istituto Europa Asia Achille, Colombo Clerici.
“Nel corso dei prossimi due-tre anni – è questo il pensiero dell’Ambasciatore de Tscharner –saremo chiamati a determinare in modo chiaro una linea di condotta sul nostro modo di essere in Europa, dove ci siamo già sotto molteplici aspetti: economico, politico, culturale e sociale. Preoccupa perciò il fatto che oggi non si possa più pronunciare la parola Europa e pensare al continente in cui ci troviamo senza dover fare affrettate scelte di campo perché, assillati, si tende a perdere la visione del medio-lungo termine. Un dialogo tra Europa e Svizzera è necessario. Prima ancora di lanciarsi in controversie su specifici aspetti occorre riflettere su come darsi una strategia tendente a una relazione strutturata, coerente e duratura con le istituzioni di questa Europa sempre in costruzione, al fine di trovare pienamente, nello spazio europeo, il posto che ci compete”.
Programma della serata:
Alle ore 18.00 ci sarà una breve presentazione della serata e dell’ospite da parte dell’avvocato Franco Masoni, presidente onorario dell’Associazione Carlo Cattaneo e del professor Remigio Ratti, membro di comitato.
Alle 18.15: riflessioni introduttive dell’Ambasciatore Bénédict de Tscharner (in lingua francese), alle 18.30 l’ospite risponderà alle domande rivoltegli dal direttore del Corriere del Ticino, Giancarlo Dillena. A seguire vi saranno le domande del pubblico, e, alle 19.20, la chiusura dell’incontro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.