Le imprese aprono le porte a 1000 studenti
In arrivo la quinta edizione del PMI DAY, la Giornata delle Piccole e Medie Imprese: in programma dal 10 al 14 novembre, coinvolte 38 aziende di piccola e media dimensione
Raccontare ai giovani il mondo delle imprese e far conoscere l’impegno a favore della crescita dello sviluppo del Paese e il ruolo che le aziende manifatturiere possono rappresentare per il futuro dei ragazzi. È con queste motivazioni che si terrà quest’anno la quinta edizione del PMI DAY, la Giornata delle Piccole e Medie Imprese, promossa dalla Piccola Industria di Confindustria su tutto il territorio nazionale.
Un evento che nel Varesotto sarà coordinato dal Comitato per la Piccola Industria dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese. Che, a livello locale, più che a una giornata, darà vita ad un’intera settimana dedicata alle PMI. Come? Saranno 38 le aziende di piccola e media dimensione che da lunedì 10 a venerdì 14 novembre apriranno i propri cancelli agli studenti delle classi terze delle scuole medie per un totale di 42 visite aziendali (in alcuni stabilimenti, infatti, per far fronte alle richieste delle scuole, verrà concesso il bis). Ad essere coinvolti saranno 10 istituti per un totale di 44 classi e 1.082 ragazzi. Numeri da record se si pensa che nell’edizione 2013 gli studenti coinvolti nelle visite aziendali erano stati 320.
«I numeri di quest’anno – commenta il Presidente della Piccola Industria dell’Unione Industriali varesina, Gianluigi Casati – rappresentano un successo perché danno la misura dell’attenzione che le imprese del nostro territorio garantiscono alle generazioni future. In un momento di crisi generale i più penserebbero che le aziende hanno tutto da pensare, fuorché a lasciarsi coinvolgere in un’inziativa come il PMI DAY. Lo può pensare, però, solo chi non conosce bene le imprese e gli imprenditori della nostra provincia. Che testimoniano ogni giorno la responsabilità sociale con cui portano avanti le loro attività quotidiane. E questa alta adesione lo dimostra. Siamo contenti e pronti a rimboccarci ora le maniche per dar vita a momenti il più utili possibili per i ragazzi e le scuole, andando oltre il semplice concetto di gita».
L’obiettivo è, infatti, quello di dar vita a delle vere e proprie lezioni sul campo per aiutare gli studenti a capire cosa sia una piccola impresa. Quali attività svolge. Quali siano le occasioni professionali che offre ai ragazzi. Quale sia l’importanza che riveste nell’economia locale. Durante le visite, il tutor aziendale (l’imprenditore o un suo delegato) illustrerà ai ragazzi, tenendo conto della giovane età degli stessi, la storia dell’azienda e l’attività produttiva, cercando di evidenziare ruoli, competenze, curriculum scolastico dei propri collaboratori. Durante il giro nei reparti verrà mostrato concretamente come funziona il ciclo produttivo.
L’adesione delle imprese è stata, a livello di settori, trasversale, con la rappresentazione di tutti i principali comparti del sistema industriale e dei servizi associati all’Unione Industriali.
«Le imprese per una settimana si apriranno ai ragazzi – spiega il presidente Gianluigi Casati -, ma in realtà i nostri cancelli sono sempre spalancati a iniziative di conoscenza delle nostre attività e realtà. A partire dalle istituzioni e dai loro/nostri rappresentanti. Troppo spesso si prendono decisioni senza conoscere la realtà economica quotidiana del nostro territorio. Senza conoscere il lavoro che si porta avanti nelle aziende, fatto di fatica e propensione costante al nuovo. Questo vale per ragazzi e famiglie nel momento della scelta del proprio futuro istruttivo, così come spesso avviene anche nelle scelte strategiche per l’economia locale. Ecco, iniziative come il PMI DAY servono anche a questo: rendere tutti più consapevoli del contributo al benessere generale di cui l’industria è portatrice grazie al tessuto di Pmi che è, allo stesso tempo, patrimonio comune e anche cultura: cultura d’impresa».
Ma l’orientamento non è solo per i ragazzi. Un momento sarà riservato a 15 insegnanti delle scuole superiori che parteciperanno ad un’altra iniziativa che si affiancherà, nella giornata di giovedì 13 novembre, al PMI DAY. Si tratta di Orientainsegnanti 2014, altro evento di Confindustria che vedrà i docenti varesini impegnati in una giornata di full immersion nel mondo manifatturiero con una trasferta a Fiorano Modenese con la visita, insieme ad altri professori di altri territori, della System Group.
Tornando al PMI DAY varesino, le visite sono aperte anche alla partecipazione della stampa. I giornalisti interessati a prendere parte ad una o a più visite aziendali in programma possono rivolgersi all’Ufficio Stampa dell’Unione Industriali.
Sarà possibile seguire le visite aziendali anche su Twitter. Sia attraverso l’account ufficiale dell’ufficio stampa di Univa, @Univa_Stampa, sia con l’hashtag #pmidayvarese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.