Dai mercatini di Natale a Telethon, il weekend è qui
Il meteo promette nuvole sì, ma poche precipitazioni. Le previsioni per il fine settimana permettono perciò di pensare a gite, mercatini e attività all’aperto: ben coperti però
Per raccontare del weekend cominciamo dal meteo: che promette nuvole sì, ma poche precipitazioni. Le previsioni per il fine settimana permettono perciò di pensare a gite, mercatini e attività all’aperto: ben coperti però, visto che in montagna potrà vedersi pure la neve.
Del resto, siamo a un passo dal Natale: cosa che si nota, prima ancora che dai fiocchi di neve, dalle iniziative in campo. Ora, feste, casette di natale, concerti e fiabe per i bambini sono sparsi per tutta la provincia.
NATALE DOVUNQUE
Le iniziative di Natale si moltiplicano: lo testimoniano le sempre più aggiornate e dense di eventi pagine sui Mercatini di Natale e sui Concerti di Natale: le iniziative sono davvero in tutta la provincia, cercate la vostra.
Noi vi segnaliamo qui alcune delle iniziative più corpose: a Varese, nel centro storico per tutto il weekend artisti di strada, animazioni e intrattenimenti nelle principali vie e piazze del centro cittadino. Molti anche i mercatini natalizi e non: in piazza Repubblica, corso Matteotti, piazza Giovine Italia, piazza san Giuseppe e piazza Monte Grappa. Continua la visione del presepe domotico (in galleria Manzoni) ed è prevista persino una conferenza sui presepi: domenica 14 alle 15.00 in Sala Matrimoni di Palazzo Estense in via Sacco, 5 si terrà "Il significato del Presepe”, conferenza sulla storia e la simbologia del Presepe a cura del Prof. Romano Giosuè. L’ingresso è libero. Qui l’articolo con tutte le iniziative.
Un’idea originale riguarda l’albero "alternativo" di ReMida, il progetto che al chiostro di Voltorre prevede il riuso creativo di materiali di scarto. Per domenica 14 dicembre l’appuntamento è con “Pupazzi di zucchero” per creare addobbi con le glasse alimentari; “Centrotavola natalizi con materiali del bosco e di riuso”.
Sono tanti anche gli appuntamenti in programma a Gallarate: sia sabato che domenica molte iniziative, nel centro storico e non solo, promosse da Comune, commercianti e volontariato cittadino: qui l’articolo. Sempre a Gallarate c’è il "Commercio equo day" alle Acli: sabato pomeriggio appuntamento in via Agnelli con mercatino natalizio e uno spazio di discussione su economia sociale e solidale. (L’articolo).
Tante iniziative anche a Luino sabato 13 e domenica 14: al Parco Ferrini di Luino dalle 16 alle 19 “Arriva Babbo Natale” a ritirare le letterine dei bambini. Dalle 14:30 in Via Cavallotti “Vieni ad illuminare colorare e decorare la Via” (porta un disegno, un addobbo, una lanterna), laboratori con tema “il riciclo” con Nonno Carlo e molto altro: il resto lo trovate nell’articolo.
Giornata ricca di iniziative anche quella in programma a Fagnano Olona domenica 14 dicembre dalle 9 alle ore 18 tra il Castello Visconteo e Piazza San Gaudenzio: visite al castello e coccole di Babbo Natale comprese. Qui l’articolo.
GIOVANNI PAOLO II, LE CAMPANE E I PREDATORI DEL COSMO
Ma non c’è solo Natale, tra le iniziative del weekend: continua per esempio la mostra open air “Un Santo in cammino con il popolo di Dio”, che racconta la visita di Giovanni Paolo II. E questa settimana uno degli eventi collaterali racconta l’evento di Giovanni Paolo II a Varese, raccontato da chi c’era. Domenica 14 alle 18.30 presso il Centro Espositivo Paolo VI alla Prima Cappella si terrà "Un Santo in teatro e poesia: Memoria letteraria e momenti vissuti". Alcuni protagonisti e testimoni degli avvenimenti del 2 novembre 1984 riproporranno la loro esperienza in un incontro pubblico: tra loro Riccardo Broggini, Fondazione Paolo VI; Giuseppe Gibilisco, già Sindaco di Varese; Andrea Chiodi, regista; Pierfausto Vedani, giornalista, Carlo Meazza, fotografo. L’articolo.
A Sant’Alessandro di Castronno invece si festeggiano le campane: Cinque nuove campane di puro bronzo, in arrivo da Innsbruck, scandiranno d’ora in poi la vita della parrocchia di Castronno, nella piazza sant’Alessandro. La festa per il loro arrivo si terrà domenica 14, con tanto di concerto di musicisti campanologi. L’articolo.
Ai Musei Civici di Varese, Villa Mirabello, sabato 13 dalle 17.00 alle 18.00 l’evento è assolutamente curioso: "Indovina chi viene a cena” è un itinerario guidato per assistere alla fase di alimentazione de “I predatori del Microcosmo”. Grazie all’itinerario guidato i partecipanti potranno infatti assistere alle fasi di alimentazione di alcuni degli animali ospitati nei terrari della mostra, osservando direttamente le diverse tecniche di predazione. L’evento è a pagamento, la prenotazione obbligatoria, i posti limitati (max 25 persone): per prenotare si può chiamare lo 0332 421448 o scrivere a mostramicrocosmo@uninsubria.it.
SI MANGIA!
A parte le ampie dotazioni gastronomiche nei mercatini di natalesparsi per la provincia (dotazioni che vanno dal vin brulè e le frittelle allla polenta) tre sono le segnalaizoni che ci sentiamo di dare: innanzitutto la festa a Voldomino di Luino domenica 14 dicembre: dalle 15 in Piazza Piave c’è "ViviVoldomino: MomentiInsieme”, una festa multietnica per promuovere e favorire il dialogo interculturale e la reciproca conoscenza, contro il razzismo e tutte le discriminazioni, per unire e festeggiare con le persone i popoli di tutto il mondo. Il programma prevede assaggi di musica e di cibo locale e internazionale, vin brulé e the alla menta.
L’originale mais di Besnate torna invece a tavola dopo 60 anni: Sabato 13 dicembre si potrà degustare un prodotto tipico rinato grazie alla semina dell’originale varietà di mais nostrano locale. Polenata integrale macinata a pietra a chilometri zero. I particolari nell’articolo.
Infine, per degustatori ad alto tasso culturale c’è “La Grappa incontra l’arte”, percorso sensoriale organizzato dall’Associazione Donne della Grappa il 13 e 14 dicembre per la Prima di Gabriele Marini, artista materico, a Busto Arsizio (VA) in via Caprera 9. Orari e istruzioni per il percorso nell’articolo.
LA MUSICA BATTE TRA NATALE E LA PIAZZA
Anche la musica risente delle atmosfere natalizie: i concerti si moltiplicano in tutta la provincia e oltre. La miglior mappa delle disponibilità la offre la pagina dei Concerti di Natale. Ma in piazza e oltre c’è molto di più
A Varese, per esempio, gli appuntamenti sono parecchi: ricordiamo per esempio sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00 nel centro storico potete imbattervi per esempio in "The One Man Snow Band" Spettacolo itinerante con strumenti e melodie da tutto il mondo. Mentre alle 18.00 di sabato al Civico Liceo Musicale “R. Malipiero” di via Garibaldi, 4 sempre a Varese "Lezioni aperte al Liceo Musicale 2014/2015" con il Coro da camera del Civico Liceo Musicale di Varese, Direttore Gabriele Conti. L’ingresso è libero. Infine domenica alle 16 alla parrocchia S. Giovanni Battista di Avigno in "L’Ottocento: la voce e il pianoforte" nell’ambito della rassegna "Musica nei rioni": Musiche di Rossini, Wagner, Verdi e Puccini con Gloria Di Blasi, soprano; Marco Targa, pianoforte. L’ingresso è libero.
A Cassano Valcuvia invece le atmosfere spazioano in tutto il mondo: al circolo Il Farina venerdì si parla brasiliano con live di “Kal Dos Santos” dei Mi toca Samba, voce e percussioni. Sabato alle 21 concerto live acustico con “Tommy e Gli Onesti cittadini”. Il tutto condito da cene a tema, dibattiti e persino un mercatino del baratto: i particolari nell’articolo.
Grande musica anche nei teatri della provincia: ma per questo, vi proponiamo di leggere il prossimo paragrafo.
UN WEEKEND TEATRALE
I teatri di Varese e Gallarate si riempiono di mostri sacri: si comincia il venerdì sera con il recital di Ornella Vanoni all’UCC Teatro di Varese. L’appuntamento è alle 21, per "Un filo di trucco, un filo di tacco…l’ultimo tour". Il giorno dopo al Condominio di Gallarate è di scena Roby Facchinetti, nel suo tour teatrale da solista, senza i Pooh (qui l’articolo). Mentre domenica tocca a Massimo Ranieri, che al teatro di Varese arriva però in veste di attore protagonista e regista del Riccardo III di Shakespeare, con musiche di Ennio Morricone.
Al teatro di Varese sabato 13 invece è in scena la danza: è "Il lago dei cigni", un classico del balletto con il Bashkirian State Ballet Theatre. Il lago dei Cigni è protagonista nel weekend,
insieme all’Amleto, anche al Giuditta Pasta di Saronno. I particolari nell’articolo.
Da segnalare altre due proposte teatrali alternative: la finale del torneo di improvvisazione teatrale tra professionisti, che si terrà al Teatrino di via Sacco “G. Santuccio” di Varese sabato alle 21.30, con i migliori attori del Match in arrivo da Reggio Emilia, Modena, Torino e Milano che sfideranno i Varesini Plateali. E la presenza di Gigi Rock sul palco del Caffé Teatro di Samarate: Vestito come Elvis, porta il suo spettacolo fatto di canzoni, poesia e ballo sabato 13 dicembre alle 22,30. (L’articolo)
IL 25ESIMO DI TELETHON
Telethon compie 25 anni, e da venerdì 12 a domenica 14 dicembre la Maratona Telethon toccherà molti comuni della provincia, con Intrattenimenti musicali, spettacolia corollario della raccolta di fondi per la ricerca sulla Distrofia Muscolare, su tutte le altre Malattie Neuromuscolari e sulle Malattie Genetiche e Rare che non hanno ancora una causa conosciuta e/o una terapia.
A Varese, gli appuntamenti sono in programma venerdì 12 dicembre dalle 18 e sabato 13 dicembre dalle 10 alle 19 alla Agenzia Bnl (vedi articolo) Sabato 13 dicembre doppio appuntamento nei comuni di Arcisate e Malnate a favore di Telethon. Un semplice ma importante slogan è quello scelto per l’edizione 2014, i cui numerosi volontari scenderanno in tutte le piazze italiane per distribuire Cuori di cioccolato. Sabato 13 dicembre, a partire dalle ore 09.00, la distribuzione dei Cuori di cioccolato avverrà presso piazza De Gasperi – Villa Teresa ad Arcisate per poi proseguire nella serata presso l’aula Magna della scuola Nazario Sauro di Malnate. (l’articolo). A Besozzo saranno in via XXV Aprile a fianco della farmacia; a Induno Olona sul sagrato della Chiesa di San Giovanni.
ARTE e CULTURA
Viggiù questo weekend è in mostra: visite guidate per adulti, visite animate e laboratori artistici per bambini coordinate da TheItalianLakesGuides nei Musei “Enrico Butti”, “Dei Picassas” e degli “Artisti Viggiutesi dell’ ‘800” a Viggiù sono in programma domenica 14 dicembre dalle 10.00 alle 17.00, in occasione della prima edizione dei Mercatini di Natale del paese (qui l’articolo).
Questo week end MA*GA di Gallarate ospita l’Accademia Musicale Amadeus in collaborazione con la Fondazione Gualtiero Marchesi per un evento speciale dedicato ai bambini. Domenica 14 dicembre 2014 dalle 15.00 si svolgerà La musica dai bambini ai bambini, laboratorio musicale per bambini dai 5 ai 9 anni a cura di Lara Daccò. I particolari qui.
Domenica 14 Dicembre alle 17.30 al Museo Archeologico di Angera saranno invece commemorati i caduti della Prima Guerra Mondiale. La Grande Guerra provocò più di 15 Milioni di morti, tra civili e militari, una tragedia che è necessario ricordare sempre. Con l’aiuto del Duo Colors in Mainstream saranno ricordati i caduti attraverso le note della Musica che nacque proprio in quegli anni: la musica Jazz. l’articolo
Due presentazioni prenatalizie invece per il nuovo volume di Sergio Disiero, “Che sia Neve": sabato 13 alla sala consiliare del Comune di Malnate, invia De Mohr 1, la presentazione- intervista condotta dalla collega di Varesenews Mariangela Gerletti, e vedrà la partecipazione del poeta Vincenzo di Maro, il reading di Antonella Tranquilli, l’accompagnamento al pianoforte di Gaetano di Blasi, i video di Matteo Carnio e le foto di Riccardo Ranza. Domenica 14 sarà invece allo spazio Lavit di Varese, in via Uberti 42: la presentazione-intervista sarà condotta dal giornalista Andrea Giacometti e vedr la presenza dell’Editore Dino Azzalin, il reading di Daniela Zanelli, i video di Matteo Carnio e le foto di Riccardo Ranza.
SPORT
Tre sono le occasioni sportive da segnalare per questo fine settimana: la Gara di pattinaggio artistico federale regionale per le categorie juniores che costituisce la seconda prova del campionato federale regionale. Gli atleti partecipanti saranno circa ottanta, nella fascia d’età compresa tra gli otto e i quindici anni.La gara è valida per la classifica che determinerà il campione regionale e la qualificazione alla competizione nazionale (trofeo delle regioni). Alla manifestazione parteciperanno otto atleti varesini. (Per maggiori informazioni: www.vareseghiaccio.it)
Il Taekwondo internazionale fa tappa al PalaBisterzo: Il Centro Sportivo Busto Arsizio, insieme a Unitam, Asd Sporting Club Samarate e Acsi organizza domenica 14 dicembre il “Trofeo Internazionale Città di Busto Arsizio”. L’articolo.
Sabato 13 dicembre sulla pista "Giancarlo Castiglioni" (in via Ariosto a Busto Arsizio) come ogni anno, l’Accademia Bustese di pattinaggio festeggerà l’arrivo del Natale. L’appuntamento per tutti gli atleti e i loro genitori è previsto alle ore 15 per la foto di gruppo; a seguire si terranno le esibizioni dei vari gruppi di pattinaggio e di hockey e il saggio artistico preparato durante l’anno. (l’articolo)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.