La cultura locale sta bene: Menta e Rosmarino si presenta e dice 33
Domenica 14 dicembre 2014, ore 17.30 alla Sala Consiliare. Verrà presentato anche il libro di Federica Lucchini: “Romano, siedi qui e ... raccontami!”
“Menta e Rosmarino”, associazione che si cinge romanticamente il capo con i profumi della
nostra terra, è nata quattordici anni fa sulla spinta di una motivazione ben precisa: dare voce ai valori della tradizione, in particolare al bisogno di radici e di comunità in un’epoca di spaesamento e insicurezza. La formula è semplice: parlare del territorio, parlarne attraverso la sua storia, i personaggi, le tradizioni, l’arte, e poi ancora letteratura, dialetto, memorialistica minore etc., il tutto partendo dal presupposto che le nostre “diversità” siano un bene prezioso da difendere sempre e comunque, anche per contrastare in qualche modo l’appiattimento culturale in atto. Da un paio di anni Menta e Rosmarino ha dato il via anche ad una casa editrice con la quale si propone di approfondire le tematiche sopra descritte.
A tal proposito, proprio in questa circostanza verrà presentato un libro a firma di Federica Lucchini: “Romano, siedi qui e … raccontami!”. Un testo affascinante che pretende di entrare nelle “segrete stanze” del dott. Romano Oldrini, visitato nel libro in qualità di uomo politico, uomo di cultura e medico. Un dialogo serrato avente costantemente sullo sfondo lo stretto legame di Oldrini con la “sua” Gavirate.
A presentare la rivista Domenica 14 dicembre, ore 17.30, sarà il prof. Egidio Aldo Moja, Professore Straordinario dell’Università degli Studi di Milano.
Seguirà un breve intrattenimento musicale e poi la presentazione del libro “Romano, siedi qui e … raccontami!” di Federica Lucchini, a cura della la Dott. Daniela Tam Baj, ex Dirigente Scolastico, già Preside dell’Istituto Stein di Gavirate. Al termine un momento conviviale.lla rivista Menta e Rosmarino
Domenica 14 dicembre 2014, ore 17.30 Gavirate, Sala Consiliare del Comune di Gavirate
La presentazione della rivista “Menta e Rosmarino" rappresenta ormai, per il territorio dei laghi, un appuntamento atteso. Il pubblico, che segue sempre numeroso questo evento (ricordiamo le 300 e più persone presenti quest’estate a Cittiglio), troverà accoglienza, per questa edizione invernale, a Gavirate presso la Sala Consiliare del Comune.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.