“La scienza nella pizza box” servita agli studenti dell’Acof
Il ricercatore Michele Fontana propone agli studenti il suo museo fai-da-te, che sta girando il mondo
Si può entrare nel mondo della scienza anche in maniera divertente, ma non per questo meno efficace: lo possono testimoniare gli studenti del Liceo Internazionale per l’Innovazione “Olga Fiorini”, che hanno partecipato al progetto “Science museum in a pizza box”. A proporre questo originale metodo di apprendimento è Michele Fontana, ricercatore all’università Victoria di Wellington in Nuova Zelanda, intervenuto nei giorni scorsi nella scuola superiore quadriennale di Via Varzi: l’obiettivo dello studioso è quello di «esplorare modi interattivi e dialogici per comunicare la scienza». Da qui la sua idea di un museo contenuto “nel cartone della pizza”: un museo fai-da-te, che sono i visitatori stessi ad allestire, scegliendo fra sette oggetti, che «rappresentano spunti utili per parlare di scienza nella quotidianità». Per questo ciascuno studente viene invitato a raccontare la propria esperienza e le proprie idee sulla scienza: insomma, spiega Fontana, «si cerca di costruire un percorso esplorativo a partire dalle conoscenze dei ragazzi, lavorando su ciò che interessa a loro».
Il ricercatore sta sperimentando a livello internazionale questo metodo, che fa parte del suo progetto di dottorato, proponendolo in diversi Paesi del mondo, allo scopo di «valutarne l’efficacia interculturale»: tant’è vero che Fontana è approdato con il suo “museo in scatola” in prestigiose istituzioni come il Museo della scienza e della tecnica di Milano, l’Exploratorium di San Francisco e la Wellcome collection di Londra, dove ha fatto tappa anche al rinomato National history museum.
Entusiasti gli alunni del liceo quadriennale di Busto: «Abbiamo studiato in modo divertente: è stata una lezione più produttiva di quelle tradizionali», osserva Mattia Saporiti, studente di seconda. La sua compagna di classe Alessandra La Rocca ha addirittura cambiato la propria idea di scienza, che «non consiste solo in laboratori e formule, ma riguarda la vita». Insomma, aggiunge Sara Boccalatte, «abbiamo riflettuto su cose di cui non si ragiona tutti i giorni, ma che, a ben vedere, appartengono alla nostra esperienza».
L’iniziativa rientra a pieno titolo nel progetto formativo del liceo internazionale quadriennale, che l’istituto “Olga Fiorini” è stato fra i primi ad attivare in Italia: un percorso scolastico che punta molto sulla didattica laboratoriale, spesso più efficace della classica lezione frontale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.