Le filiali della banca Popolare di Bergamo si raccontano
Venerdì 12 dicembre alle Ville Ponti (ore 20) serata di gala e presentazione del libro “Il nostro racconto popolare” (Mondadori Electa)
Venerdì 12 dicembre alle 20 presso le Ville Ponti di Varese si terrà una serata di gala durante la quale sarà presentato il libro “Il nostro racconto popolare” (Mondadori Electa) dedicato alla storia delle filiali della Banca Popolare di Bergamo del Gruppo Ubi Banca.
Presentano la serata: Petra Loreggian, conduttrice di Rds, e Italo Giglioli, con la partecipazione straordinaria di Max Pavan, giornalista Bergamo TV, e Marco Giovannelli, direttore di Varesenews. L’introduzione della serata sarà affidata al direttore delle risorse umane, Felice Castiglioni, a Petra Loreggian invece il compito di leggere un brano del libro e ai giornalisti il compito di intervistare Serena Felice, Maurizio Frangi e Paolo Badi, autori di alcuni racconti relativi alle filiali di Varese.
Il libro -Dietro la statica immagine di bancario si celano storie di uomini e donne appassionati che affrontano ogni giorno nuove sfide, lavorando in stretto contatto con il pubblico. "Ma perché non ti trovi un bel posto in banca?", in molti si saranno sentiti dire questa frase dai propri genitori, e allora la laurea in Economia e Commercio, la gavetta, la ricerca del posto fisso e infine la soddisfazione professionale. Fare il bancario è da sempre riconosciuto come uno dei mestieri più sicuri, certo, ma anche emblematici della deprimente routine impiegatizia. Questo volume ci dimostra il contrario, attraverso i racconti sinceri e coinvolgenti degli impiegati della Banca Popolare di Bergamo, raccontandoci le storie di uomini e donne che si sono messi in gioco sul lavoro e nella vita. Un racconto popolare con il quale scoprire un mondo fatto di relazioni, delusioni, sfide e bisogni, nel quale ciascuno dei 3600 impiegati della Banca Popolare di Bergamo è ogni giorno chiamato a vivere per collaborare e crescere insieme alle persone che, di quel determinato territorio, sono gli attori principali: artigiani, impiegati, liberi professionisti, pensionati e piccoli e grandi imprenditori.
Si replicherà a Villa Moroni di Stezzano (Bergamo) la sera del 16 dicembre. Nelle serate verrà destinato un contributo ad un’associazione onlus presentata dalle direzioni territoriali e scelta attraverso un sondaggio on line.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.