L’Accademia di San Luca rende omaggio a Giuseppe Panza

Una giornata di studi e una mostra ricorda la passione per la collezione e l’arte americana

Collezionista raffinato, uomo visionario ma severo, amante dell’arte americana prima di tutto. La figura di Giuseppe Panza, a diversi anni dalla morte, ha un fascino romantico ed è ancora da scoprire ed approfondire. Una mostra omaggio alla Galleria al terzo piano di Palazzo Carpegna, accanto alle raccolte dell’Accademia di San Luca a Roma lo ricorda nell’ambito della Giornata di Studio che l’Accademia di San Luca gli ha dedicato. In mostra una decina di opere molto significative della collezione di Lugano e del suo sviluppo.

Giuseppe Panza di Biumo radunò, a partire dagli anni Cinquanta fino al Duemila, un’eccezionale collezione d’arte contemporanea; attraverso le sue ricerche e il rapporto diretto con artisti, musei e gallerie riuscì con straordinaria lungimiranza a capire il valore e le potenzialità di ciò che era ancora in divenire.

Le opere in mostra spaziano dall’Espressionismo astratto di Franz Kline, al minimalismo di Richard Nonas, all’arte concettuale di Joseph Kosuth, per arrivare alle sperimentazioni, documentate nella terza fase della collezione a partire dal 1988, con le ricerche di Lawrence Carroll e i monocromi di Lies Kraal e Stuart Arends.

Sono esposti i quattro disegni di Franz Kline, acquistati alla Galleria La Tartaruga nel 1958 in occasione della prima mostra dell’artista americano in Europa, che appartengono a uno dei nuclei iniziali della collezione. La loro presenza sottolinea sia l’interesse via via più accentuato del collezionista per l’arte americana, ma anche e soprattutto il rapporto con Roma iniziato nel 1957, che questa mostra intende sottolineare. «Era la prima mostra di Kline in Europa, a Roma, non a Parigi, la capitale dell’arte o a Londra, la città che aveva più relazioni con l’America. È un fatto importante che questo interesse sia nato in Italia prima che in altri paesi d’Europa» (G. Panza, Ricordi di un collezionista, Milano 2006).

Sono inoltre presenti Richard Nonas, definito da Panza l’artista più radicale tra i Minimalisti, con la scultura The Venus of the South, Bari, January 1975 e Joseph Kosuth (Titled (Art as Idea as Idea) (Meaning in Italian) 1967), la cui ricerca nell’ambito dell’arte concettuale basata sulle relazioni tra significato, rappresentazione e comunicazione destò nel collezionista un interesse precoce.

A testimonianza degli sviluppi della collezione dopo il 1988, che prosegue negli anni del Postmodernismo in un percorso coerente di ricerca della qualità, saranno esposti i lavori di Lawrence Carroll,  membro dell’Accademia di San Luca fra gli artisti stranieri membri. Panza ne rilevava le affinità con il Rauschenberg degli anni Cinquanta e la sintonia, messa in evidenza dallo stesso artista, con l’opera di Giorgio Morandi. La scultura Buoy, 1987-1988 è un esempio della ricerca caratterizzata da opere di grandi dimensioni, in cui la complessità dell’esistenza, la realtà del dolore dell’umanità sono rese con un’arte tutta manuale fatta di legno, tela, colore e cera per esprimere «la metafora di quello che vediamo prima che il reale diventi reale» (G. Panza, Ricordi di un collezionista, Milano 2006).

Lies Kraal e Stuart Arends lavorano diversamente con il colore e rappresentano quell’interesse verso “l’arte del colore”, la sperimentazione delle vibrazioni luminose e della materia cromatica che caratterizza dagli anni Ottanta la raccolta del collezionista.

La mostra, curata da Nicoletta Cardano e Francesco Moschini in collaborazione con M. Giuseppina Caccia Dominioni Panza e con il supporto di tutta la famiglia Panza, resterà aperta fino al 31 gennaio 2015.

Omaggio a GIUSEPPE PANZA DI BIUMO. La passione della collezione                   
Curatori: Nicoletta Cardano e Francesco Moschini in collaborazione con M. Giuseppina Caccia Dominioni Panza
12 dicembre 2014 – 31 gennaio 2015                
Ingresso gratuito                      
Accademia Nazionale di San Luca,  piazza dell’Accademia di San Luca 77, Roma
Orari da lunedì a sabato | dalle ore 9.00 alle ore 19.00 | Domenica chiuso
Info Festività: chiuso 25-26-27 dicembre 2014 e dall’1al 6 gennaio 2015. Aperto 24 dicembre 2014 dalle 9.00 alle 13.00
Informazioni: tel. 06.6798850 | 06.6798848 |www.accademiasanluca.eu

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Dicembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.