Massimo Carlotto racconta 20 anni di romanzi e inchieste
È considerato il più grande scrittore noir italiano. Giovedì 19 febbraio (inizio ore 21) parlerà del rapporto tra romanzo e cronaca presso la sala consiliare del comune

Massimo Carlotto ha da poco festeggiato a Bologna i 20 anni di scrittura (1995-2015) con le Edizioni E/O e con l’Alligatore, il detective più amato nella storia del noir italiano. Oltre ad essere uno scrittore meritatamente di successo, si è dimostrato un uomo di parola. Dopo aver promesso ai suoi numerosi lettori che nel 2015 sarebbe ritornato l’Alligatore, è arrivata anche la conferma dell’editore che ha annunciato per il 18 marzo prossimo l’uscita nelle librerie del romanzo “ La banda degli amanti”. Per rivedere all’opera l’originale detective, i fan di Carlotto hanno dovuto aspettare 6 anni – l’ultimo, “L’amore del bandito”, risaliva al 2009 – un tempo che giustifica anche la reazione entusiastica sulla pagina di Facebook dedicata all’Alligatore.
Giovedì 19 febbraio, Carlotto sarà ospite, a partire dalle 21, presso la Sala consiliare del comune di Malnate (via De Mohr) su invito della libreria Mondadori Point-Edicolè, dove dialogherà con il giornalista Michele Mancino sul rapporto tra cronaca e romanzo noir.
Lo scrittore padovano in questi vent’anni si è fatto carico insieme a pochi altri – tra cui Giancarlo De Cataldo, autore di “Romanzo criminale” , e Roberto Saviano, autore di “Gomorra” – di narrare il lato oscuro dell’Italia, le trasformazioni della sua società e gli intrecci malati tra economia, politica e criminalità organizzata.
Reati ambientali, sofisticazioni alimentari, riciclaggio di denaro, traffico di droga, alleanze con mafie straniere. Carlotto è sempre sul pezzo, osserva la realtà, partendo dal suo Nordest, si documenta in modo approfondito, va alla ricerca delle fonti e quando è pronto arma la tastiera del computer. Le ragioni del suo successo sono riconducibili a due ragioni principali: le analisi profonde dei fenomeni criminali e sociali contenute nei suoi libri e una scrittura letteraria che rapisce il lettore dall’inizio alla fine.
Il romanzo è lo strumento che Carlotto usa per poter condurre inchieste su fenomeni criminali, facendo proprio un ruolo abdicato da tempo dai giornali, paralizzati dalle denunce per diffamazione e anche dalla mancanza di editori puri e degni di questo nome.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.