“Sicurezza stradale: ancora molto da fare insieme”
Intervento di Franco Casali di Tu@Saronno che chiede di costituire un forum permanente della mobilità
I dati sull’incidentalità stradale, recentemente divulgati dalla polizia locale, dicono chiaramente che è vietato, vietatissimo abbassare la guardia su tutto quello che è sicurezza stradale e tutela delle utenze più deboli. Questo non solo perché il numero complessivo di incidenti è in aumento, dopo due anni di calo, ma perché l’obiettivo cui deve puntare chiunque amministri un territorio è quello dell’Incidentalità ZERO. Un traguardo ambizioso che però molte città europee e italiane stanno cercando di perseguire impostando una stringente politica delle Zone 30 e di moderazione del traffico, investendo anche in infrastrutture come rotonde, dossi e restringimenti per incentivare l’uso della bici e tutelare pedoni e ciclisti, ma anche gli stessi automobilisti. E i risultati arrivano.
La situazione saronnese è molto complessa. Abbiamo un traffico di livello monstre (200.000 auto al giorno contro le 220.000 di Varese, che ha un territorio nove volte più vasto) e una rete ciclabile a oggi ancora insufficiente e soprattutto frammentata. Tu@Saronno rimarca, come sempre ha fatto e sempre farà, come sia necessario sostenere tutte le politiche di moderazione del traffico, anche attraverso la sanzione sistematica dei trasgressori “conclamati” che determinano maggior pericolo, come ad esempio andare ben oltre i 50 all’ora in strade strette e dove vige il limite di 30. Oltre al discorso sanzioni riteniamo che dovrebbero essere riservate maggiori risorse economiche agli interventi di moderazione e che questi dovrebbero essere maggiormente condivisi con gli abitanti dei quartieri, in modo da informare meglio sulle motivazioni degli interventi e spendere nella maniera migliore il budget disponibile.
La nostra proposta è quella di un forum permanente della mobilità cui possa partecipare chiunque creda che tutelare le utenze deboli e liberare la nostra città dalla morsa del traffico, che porta incidenti stress e inquinamento, sia un valore. Mai come in questo caso l’unione fa la forza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.