Eclisse di Sole: orari e consigli per osservarla
I suggerimenti degli appassionati del Gruppo astronomico tradatese per il prossimo 20 marzo. Osservazione pubblica organizzata a Comerio

Consigli e suggerimenti degli appassionati del Gat per l’osservazione dell’eclisse di venerdì 20 marzo:
Come ormai ben noto, nella mattinata di Venerdì 20 Marzo 2015 tutta l’ Europa sarà attraversata da un’eclisse di Sole particolarissima e spettacolare, con la fascia di totalità interamente localizzata nel Mare Artico. In Lombardia, l’eclisse sarà parziale ma molto vistosa, dal momento che la Luna ricoprirà il Sole per circa il 72%. Ecco i dati essenziali (ora LOCALE) per Varese e Tradate
Primo contatto (INIZIO) = 09h 24m (Sole alto 28°)
Fase massima = 10h 32m (Sole alto 41°)
Ultimo contatto (FINE) = 11h 44m (Sole alto 43°)
Come si vede, si tratta di orari perfettamente coincidenti con quelli scolastici, quindi assolutamente da sfruttare anche a scopo didattico. Per questa ragione il GAT (Gruppo Astronomico Tradatese) ha condotto una campagna doverosamente GRATUITA ma molto ‘aggressiva’ di informazioni, lezioni, aiuti strumentali ed opera di persuasione verso i Presidi, invitandoli a concedere ai ragazzi la possibilità di osservare in toto questo grande ( e GRATUITO) spettacolo della natura, con sospensione delle lezioni dalla 9,30 alle 11,30 : in questo periodo i ragazzi NON dovranno uscire dalla scuola ma solo dalle loro aule muniti di opportuni filtri.
Su consigli del GAT molte scuole sono riuscite a procurarsi i classici occhialini (ogni bambino dell’ Elementare Cesare Battisti di Tradate ne avrà uno personale!) . Ma, va bene anche il classico vetro affumicato (con una candela), oppure una pellicola BN, oppure un filtro da saldatore (grado 13 o 14). Se la scuola ha un telescopio RIFRATTORE (ossia un telescopio a lente), il sistema migliore e SICURO è la proiezione dietro l’ oculare: è il caso delle scuole di Comerio guidate da Antonio Paganoni. Se invece il telescopio è un RIFLETTORE (ossia un telescopio a specchio) è obbligatorio un filtro DAVANTI all’ obiettivo (un foglio di Mylar, poliestere alluminato anche commerciale ma in doppio strato, è sufficiente): è quello che faranno gli alunni del Liceo Curie di Tradate e della Media Orlandi di Cassano M. (guidati da Giuseppe Macalli).
Assolutamente IDEALE, SICURO e di grande EFFETTO è uno strumento come il SUNSPOTTER (la Media G.Galilei di Tradate ne ha uno vinto lo scorso anno in un concorso indetto dal GAT) che permette una visione di gruppo, con la possibilità per tutti di fare fotografie. In alternativa, per una visione di gruppo, va benissimo anche un piccolo forellino di 2 mm (fatto con un semplice chiodo) in un cartone con proiezione su un altro cartoncino chiaro: se ne possono preparare molti a costo zero!
A parte le scuole, il GAT si è comunque mosso su due fronti paralleli, in Italia e fuori.
Qui da noi è stata organizzata (sottola guida di Antonio Paganoni) una osservazione pubblica a Comerio (GRATUITA e aperta a tutti, scuole e gente comune) presso il bellissimo balcone sul lago di Varese (dietro il comune di Comerio). Il pubblico potrà utilizzare telescopi di ogni tipo opportunamente schermati. Fuori dall’Italia il GAT sarà inoltre presente sulle lontanissime isole Faroe, il primo lembo di terra dove il Sole sarà completamente oscurato. Una spedizione del GAT guidata da Lorenzo Comolli, Paolo Bardelli e Danilo Roncato è già sul estremo Nord delle Faroe, per tentare l’ impossibile: ossia sfidare il freddo artico, l’oceano tempestoso e le violente perturbazioni primaverili per guadagnarsi 2min 20sec di estasi da Sole nero circondato da Venere, Marte e Mercurio (inizio eclisse= h 9:39, inizio totalità= h 10:41, fine dell’eclisse= h 11:47). Con una possibilità teorica inimmaginabile: quella di riprendere anche fenomeni aurorali nel buio della totalità ( le aurore, a quelle latitudini, sono sempre visibili nei rari squarci di cielo notturno sereno).
Tecnicamente, l’eclisse del 20 Marzo 2015 è la 61esima del Saron 120 (il Saron è un ciclo di 18 anni 11 giorni 8 ore dopo del quale si ripetono eclissi molto simili). Complessivamente, il Saros 120 comprende 71 eclissi: 7 eclissi parziali, 25 anulari, 4 ibride, 26 eclissi totali (quella di Venerdì è la 25esma) e ancora 9 parziali (l’ultima il 9 Luglio 2195). E’ molto interessante ricordare che apparteneva al Saros 120 anche la famosa eclisse del 15 Febbraio 1961, che attraversò l’ Italia centrale e che a Varese/Tradate presentò una copertura del 98% .
Conviene anche chiarire (vista la confusione di certa stampa vicina e lontana) quando l’ Italia sarà di nuovo raggiunta da un’eclisse di Sole. La prima occasione è il 25 Ottobre 2022 (eclisse parziale del 20%), seguirà il 12 Agosto 2026 un’altra eclisse parziale all’ 80% (quasi la fotocopia di quella di Venerdì). Poi il 2 Agosto 2017 una grande eclisse totale attraverserà l’ Africa settentrionale e toccherà anche l’Italia perché transiterà sull’ isola di Lampedusa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.