Giustizia e verità nel “kohlhaas” di Baliani
Giovedì 19 marzo (ore 21) il grande attore porterà in scena il racconto di Heinrich Von Kleist al Cinema Teatro Nuovo

La sfida di Marco Baliani, attore originario di Verbania, è quella di presentarsi sulla scena, vestito di semplici abiti comuni, seduto al centro del palco su di una sedia di legno, illuminato da una luce fissa, in assenza di scenografia, e spesso neanche un tecnico, né un amministratore di compagnia. Ed il suo intento non è di interpretare un personaggio, ma di raccontarlo, mentre procede a narrarne la storia cercando di suscitare, nel pubblico, forti visioni con l’aiuto della sola mimica, e dell’espressività della forza narrante.
La sua teatralità di storyteller colloca la storia in primo piano e ci trasporta attraverso di essa dentro i sentimenti e gli archetipi del racconto. Lo fa, portando in scena kohlhaas al Cinema Teatro Nuovo (rassegna Gocce 2015) di Varese, giovedì 19 marzo ore 21, una storia tratta dall’omonimo racconto di Heinrich Von Kleist, – contemporaneo del poeta Friedrich Hölderlin e del filosofo Shelling, – la cui opera fu rappresentata dalla continua ricerca di una felicità ideale e illusoria, che si ritrova costantemente nei suoi lavori teatrali, e nei racconti.
Scritta a quattro mani con Remo Rostagno, è ispirata a un fatto realmente accaduto nella Germania del Cinquecento. Un mercante di cavalli Michael Kohlhaas, dopo aver subito un’ingiustizia da parte di un nobile, tenta dapprima di ottenere giustizia dalla legge e poi, non vedendo riconosciute le sue ragioni, diventa un brigante, raccoglie attorno a sé schiere di disperati, con i quali saccheggia e devasta intere città, e arriva a scatenare quasi una guerra contro il potere imperiale. Alla fine verrà condannato a morte.
Le domande che suscita la storia di Kohlhaas riguardano la giustizia, quella umana e quella divina, e come può l’individuo ricomporre l’ingiustizia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.