Gli studenti dell’Olga Fiorini e del Pantani a lezione di soccorso

Disostruzione delle vie aeree in lattanti e bambini è stato il tema dell'incontro che si è svolto nella scuola di Busto. Docenti i volontari della Croce Rossa

acof

Sono una cinquantina i bimbi che ogni anno, in Italia, muoiono soffocati da un corpo estraneo:  molti di loro potrebbero essere salvati con poche semplici manovre, illustrate  dai volontari dellaCroce rossa agli studenti degli istituti “Olga Fiorini” e del liceo “Marco Pantani”. 

La lezione straordinaria, dedicata alla disostruzione delle vie aree in lattanti e bambini, ha catturato l’attenzione degli oltre 500 alunni della scuola superiore di via Varzi, la prima in città a proporre questo corso di formazione, organizzato dal comitato della Cri di Busto Arsizio. Un corso che ha fornito nozioni tecniche decisive per salvare una vita: «In certe situazioni non si può aspettare l’arrivo dell’ambulanza», ha spiegato ai ragazzi Giuseppe Pellegatta,sottolineando l’importanza di un intervento tempestivo, perché «i secondi possono rivelarsi fondamentali», ha avvertito l’istruttore, affiancato dal giovanissimo volontario Andrea Mazza. Non è mancata qualche nozione su come prevenire le morti bianche: bisogna, per esempio, far dormire il bimbo a pancia in su ed evitare di fumare in gravidanza o in presenza dei piccoli.

Al termine della lezione, molti dei partecipanti hanno voluto provare le manovre salvavita con i manichini messi a disposizione dalla Cri, simulando anche la rianimazione cardiopolmonare,da praticare nel caso in cui la persona da soccorrere sia incosciente o non respiri più. Per intervenire nel modo corretto, gli alunni hanno inoltre potuto contare sull’aiuto di un loro compagno, Alessandro Colombo, allievo della classe quinta A del liceo sportivo nonché volontario nella Cri di Saronno.

L’iniziativa rientra nella Strategia 2020 della Croce Rossa, che punta, come osserva il referente di zona Enrico Crespi, a «favorire un cambio di mentalità, per fare in modo che, grazie alla conoscenza delle manovre di disostruzione, si riescano a salvare molte più vite».

Lo scopo è anche quello di raggiungere, attraverso gli studenti, le loro famiglie e tutti coloro che trascorrono molte ore con i bambini: insegnanti, baby sitter, allenatori e altre figure educative.

Corsi come quello proposto agli alunni dell’istituto bustocco vengono comunque organizzati dalla Cri per tutti gli interessati: per informazioni e iscrizioni basta contattare il comitato locale di Busto Arsizio.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Marzo 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.