Svelato l’inganno della mini-luna piena di giovedì sera

Gli appassionati del Gruppo astronomico tradatese spiegano perché la Luna di giovedì sembrana stranamente grande. Ma era solo un'illusione data da tanti fattori

Mini Luna piena del 5 marzo 2015

Ecco svelato l’inganno della mini-luna piena della serata di giovedì 5 marzo. «C’era Luna piena che, dopo una giornata di vento fortissimo, appariva straordinariamente luminosa – spiegano gli esperti del Gruppo Astronomico Tradatese -. Si è trattato di una impressione completamente sbagliata. La verità è che la Luna piena di Giovedì 5 Marzo si trovava esattamente all’afelio (massima distanza dalla Terra di 406.384 km) quindi era la Luna piena MENO luminosa e di dimensioni più ridotte che si possa immaginare».

«Basta ricordare, per confronto, la famosa Super-Luna piena del 10 Agosto 2014 – eguono gli appassionati astronomi -. Quel giorno la Luna Piena si trovava al perielio (minima distanza dalla Terra di 356.898 km) e questo le conferiva una dimensione del 13% superiore e una luminosità del 30% maggiore rispetto alla Luna piena del 5 Marzo 2015. Un confronto fotografico tra le due situazioni, realizzato dal centro di Tradate nelle due date indicate (cioè ieri sera e lo scorso 10 Agosto 2014) con una normale macchina digitale applicata ad un riflettore da 20 cm e 2 metri di focale dimostra in maniera eclatante quanto descritto prima».

Ecco altri dettagli “tecnici” su quanto accaduto giovedì sera e sull’eclisse del 21 marzo: «Il fatto che ieri ci fosse Luna PIENA all’ apogeo porta con sé un’ altra conseguenza astronomica decisamente notevole. Quando la Luna avrà percorso un’altra metà della sua orbita, sarà nuova e, nel contempo al perigeo. Questo avverrà il prossimo 20 Marzo quando avremo la Luna nuova delle massime dimensioni possibili. Per questa ragione il nostro satellite, pur non essendo perfettamente allineato con il Sole, riuscirà comunque a coprirlo completamente in una ristretta regione dell’ oceano Artico, comprendente le isole Faroe e Svadbard: qui si avrà un’eclisse totale di Sole che durerà 2min 47 sec, mentre nel resto dell’Europa l’eclisse sarà parziale ma molto profonda. In Lombardia la copertura sfiorerà il 70%, quindi sarà comunque un grande spettacolo. Anche perché il fenomeno presenta orari comodissimi: la luna infatti intaccherà da destra il disco solare alle 9,34 (Sole alto 28°), lo coprirà per circa il 70% alle 10,32 (sole alto 41°) ed abbandonerà il Sole alle 11,44 (Sole alto 43°). Il GAT sarà mobilitato su due fronti. Innanzi tutto con una ‘avventurosa’ spedizione alle isole Faroe, e in secondo luogo con una grande campagna in tutte le scuole di Tradate: l’eclisse di Sole del 20 marzo sembra infatti fatta apposta perché tutti gli studenti la possano e debbano osservare uscendo nei cortili delle loro scuole. Ma delle Faroe e dell’eclisse ‘scolastica’ torneremo presto a parlare».

Manuel Sgarella
manuel.sgarella@varesenews.it

 

Raccontiamo storie. Lo facciamo con passione, ascoltando le persone e le loro necessità. Cerchiamo sempre un confronto per poter crescere. Per farlo insieme a noi, abbonati a VareseNews. 

Pubblicato il 06 Marzo 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.