Una pedalata per accendere di “blu” Piazza Riforma
In occasione della giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, campioni e cittadini si sfideranno per accendere la piazza dove ci saranno anche 10.000 bolle blu

Il 2 aprile è il giorno scelto dall’Onu per celebrare la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo.
Numerosi gli eventi in tutto il mondo, i monumenti vengono illuminati di blu – il colore che rappresenta l’autismo -colore della conoscenza e della sicurezza. Per la campagna “Light it up blu”, voluta da Autism Speaks, lo slogan scelto è «Non chiudere la porta alla conoscenza, accendi una luce blu».
Con questo obiettivo è nata in Ticino nel 2013 la campagna «Accendi il blu Ticino» che giunge nel 2015 alla sua 3a edizione e si svolgerà sabato 28 marzo a Lugano, essendo il 2 aprile una data troppo prossima alle festività Pasquali.
Il progetto, condiviso e approvato dalla Tavola Rotonda del Canton Ticino per i problemi dell’Autismo, è stato accolto, per un sostegno della durata di 5 anni, dalle Aziende elettriche del Cantone, riunite nell’associazione “ESI”, Elettricità Svizzera Italiana.
Da questo momento l’appuntamento sarà pertanto itinerante e ogni anno toccherà una delle Città che patrocinano l’evento: Lugano, Bellinzona, Mendrisio, Locarno, Chiasso.
Nello sviluppare il programma 2015 è stato pensato da una parte alle esigenze di famigliari,professionisti che si occupano della cura di persone con Autismo, personale sanitario educativo e altri; dall’altra, al coinvolgimento attivo della popolazione.
Infatti il convegno scientifico e i workshop potranno contare sugli interventi di professionisti svizzeri e non, tutti impegnati per l’Autismo a livello internazionale, mentre gli appuntamenti culturali e ricreativi rappresenteranno un momento di riflessione, condivisione e partecipazione attiva.
Da quest’anno, in Ticino, il Blu verrà “acceso” grazie al contributo di tutta la popolazione,ciascuno con le proprie forze e risorse. Chiunque potrà partecipare alla campagna che verrà promossa il 28 marzo in Piazza della Riforma a Lugano. Ciascuno sarà fondamentale e indispensabile per apportare l’energia che consentirà di accendere il blu: con le qualità che lo contraddistinguono ognuno può contribuire a rendere il proprio ambiente migliore anche nel caso, come nell’autismo, di modalità di comportamento “diverse”.
L’idea mira da una parte a favorire la valorizzazione del potenziale di tutti gli individui e la loro inclusione nella comunità, dall’altra a comunicare la necessità del non “consumo” delle energie e delle risorse di cui disponiamo, bensì a ricercare strategie che permettano di crearne nuove, grazie all’apporto di ciascun componente della collettività.
Le luci blu si accenderanno in Piazza della Riforma durante la festa finale, condotta daMaristella Polli a partire dalle 18.00.
In sella alle speciali biciclette, Mauro Gianetti e Patrick Calcagni – campioni di casa – sfideranno simpaticamente alcuni esponenti della vita politica del Cantone e alcuni noti personaggi del mondo dello spettacolo tra i quali si sono già detti disponibili Sebalter, La Compagnia Finzi Pasca e Paolo Guglielmoni. Al calar del sole (ore 19.00 circa) l’energia accumulata durante il giorno grazie alle pedalate della popolazione, verrà utilizzata per accendere le luci blu su Piazza della Riforma.
Un altro momento reso possibile grazie alla partecipazione attiva della popolazione, sarà il flash mob:Piazza Riforma ospiterà un gesto collettivo e ludico di forte valore simbolico, il lancio di migliaia di “bolle” in Pet riciclato di colore blu, realizzate durante i mesi scorsi da membri della collettività: i bambini delle scuole e i loro genitori, gli anziani, gli utenti di laboratori, foyer e istituzioni. Su ogni “bolla”, ciascuno di loro scriverà una frase sul tema dell’Amicizia, intesaOgni bolla è un’opera d’arte contemporanea ed è unica e speciale come siamo noi tutti . Le 10’000 bolle sono patrimonio pubblico perché costruite direttamente dalla popolazione e saranno contenuto espositivo per una mostra itinerante sull’intero Territorio Svizzero, ed eventualmente all’inaugurazione del LAC. a tal Proposito i diversi musei del Cantone hanno organizzato presso le loro sedi gli Atelier Bolle per contribuire anche loro al patrimonio pubblico delle 10’000 Bolle Blu, proponendo quest’attività come possibilità espressiva dei proprio essere e per favorire la sensibilizzazione.
Molti i sostenitori e gli amici che aiuteranno a rendere questo appuntamento possibile, visibile e fruibile da tutti: le Città che patrocinano la Giornata, le Istituzioni cantonali, le Aziende Elettriche del territorio, diverse Aziende private e Associazioni.
Parteciperanno anche alcuni Comuni che hanno deciso di accendere il blu sui propri monumenti tra il 28 marzo e il 2 aprile:
Bellinzona, Palazzo Civico
Brissago, Palazzo del Municipio
Canobbio. Casa comunale
Chiasso, Piazza del Municipio
Cureglia, il nucleo storico
Giubiasco, Chiesa Parrocchiale
Locarno, Palazzo del Municipio
Losone, Palazzo Comunale
Lugano, Piazza della Riforma e il Monte Brè
Mendrisio, Villa Argentina
Moghegno, le due chiese e le finestre delle abitazioni, illuminate con lanterne blu realizzate dal Gruppo parrocchiale
Origlio, Piazza Comunale
Paradiso, la Passeggiata del Lungolago.
Parteciperanno inoltre, con diverse attività, anche i Comuni di Bissone, Bedigliora e Lamone:quest’ultimo ospiterà una serata dedicata all’Autismo il 31 marzo alle ore 20.30 presso la Biblioteca Comunale
«Abbiamo bisogno di tanta energia per accendere il blu in Piazza della Riforma! – affermano gli organizzatori – Ci occorrono 6 KW/h che dovranno essere prodotti dalle 10.00 fino alle 18.00 sabato 28 marzo 2015»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.