Verso Expo, incontro con Antonio Calabrò
In programma lunedì 23 marzo alle ore 17.00. Si parlerà di “L’Italia all’Expo e le sfide per le imprese del Made in Italy”
A poco più di un mese dall’avvio di Expo2015, la LIUC – Università Cattaneo propone un altro incontro nell’ambito del percorso LIUC to Expo, che vuole traghettare l’Università verso l’Esposizione Universale attraverso momenti di confronto con protagonisti di questo evento ed esperti dei temi che verranno trattati.
Il prossimo appuntamento è per lunedì 23 marzo alle ore 17.00 con Antonio Calabrò, Consigliere Delegato di Fondazione Pirelli e Responsabile Cultura di Confindustria.
Con lui si parlerà di: “L’Italia all’Expo e le sfide per le imprese del Made in Italy”. Un’occasione, dunque, per ribadire il ruolo strategico del nostro Paese rispetto ai temi che l’Esposizione affronterà.
Calabrò tratterà del “rinascimento manifatturiero” e delle nuove ragioni della competitività dell’industria italiana: qualità, design, medium tech d’eccellenza (anche alla luce delle nuove opportunità offerte dal digital manufacturing), forte radicamento nel territorio produttivo e sguardo internazionale.
Antonio Calabrò (Patti, 1950) vive a Milano. È Consigliere Delegato della Fondazione Pirelli, membro del comitato di Presidenza di Assolombarda e di Assimpredil e dei board di una serie di società e fondazioni (Nomisma, Università di Genova, Orchestra Verdi, etc.). È stato direttore editoriale de «Il Sole-24 Ore» e ha diretto l’agenzia di stampa Apcom e il settimanale «Lettera Finanziaria». Ha lavorato a «La Repubblica», «Il Mondo» e «L’Ora». Ha scritto Da via Stalingrado a piazza Affari (1988), La morte ha fatto cento (1996), Dissensi (2002), Agnelli, una storia italiana (2004), Intervista ai capitalisti (2005), Orgoglio industriale (2009), Cuore di cactus (2010), Bandeirantes (con Carlo Calabrò, 2011), Il riscatto (con Nani Beccalli Falco, 2012) e La morale del tornio (2015). Insegna all’Università Bocconi e alla Cattolica di Milano.
L’intervento di Antonio Calabrò sarà introdotto da Andrea Farinet, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese della LIUC e Coordinatore del progetto LIUC to Expo. Per info: liucexpo@liuc.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.