Arcumeggia omaggia Expo: lo spirito si “ciba” di arte
La Sangalleria di Arcumeggia propone la mostra "Arte, cibo dell'anima". Le opere d'arte rimarranno esposte dal 2 maggio al 30 giugno

Il tema di Expo arriva anche nel piccolo borgo dipinto di Arcumeggia.
Nello spazio espositivo della Sangalleria si stanno dando gli ultimi ritocchi alla mostra “Arte, cibo dell’anima”, dove il tema di Expo sarà declinato in senso artistico: il bello come nutrimento immateriale dello spirito.
Un pregevole dipinto di scuola lombarda del 600, un prezioso tondo attribuito a Luca Giordano e due tele a firma di Giuseppe Palizzi, sono solo alcune delle venti opere d’arte che verranno esposte sulle pareti della “Wunderkammern”, la stanza delle meraviglie dello spazio espositivo. Attraverso le opere di artisti del calibro di Renato Guttuso, Antonio Pedretti, Marco Costantini, Giorgio Robustelli, Alfio Paolo Graziani, Spartaco Lombardo, Carlo Premoselli, Albino Reggiori, Dante Mosè Conte, Francesco Vinea, Leonardo Roda, Alcide Campestrini e Innocente Salvini, il cibo diviene segno pittorico alimento dell’anima, espressione intangibile e omaggio reso dall’uomo a madre natura, ai suoi frutti e al rapporto che ha con essa.
La rassegna sarà impreziosita dalla proiezione di un video con foto d’epoca e riprese amatoriali, realizzato da Valerio Lorenzo Moneta, Marta e Roberto Mazzuccato, che permetterà allo spettatore di comprendere come Arcumeggia si sia trasformata negli anni da frazione rurale a galleria all’aperto dell’affresco.
L’evento si avvale del contributo di Circuito Culturale Valli del Verbano, Fondazione Cariplo, Università degli Studi dell’Insubria, Comunità Montana Valli del Verbano, Provincia di Varese, Comune di Casalzuigno, Centro Studi e Documentazione per la Valcuvia e l’alto Varesotto e Pro Loco di Arcumeggia. Mostra e catalogo a cura di Flavio Moneta e Luigi Sangalli, con un contributo critico del professor Rolando Bellini, dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Sabato 2 maggio, alle 16.00, l’inugurazione, con un aperitivo a tema agli ospiti, con alcune “prelibatezze artistiche” offerte dal Ristorante del Pittore Arcumeggia. Poi sarà possibile visitare l’esposizione fino al 30 giugno 2015 ( orari- sabato 15.00-18.00, domenica 10.00-12; 15.00-18.00 e giovedì visita guidata per gruppi e studenti).
Per maggiori informazioni è possibile contattare i numeri 339 5297073-338 6660262, o scrivere all’indirizzo sangalleria@alice.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.