Il croco bianco
Nuova puntata della rubrica naturalistica promossa e curata dal nostro lettore Teresio Colombo con lo scopo di aumentare la conoscenza delle bellezze naturali del Parco del Campo dei Fiori

Pubblichiamo una nuova puntata rubrica naturalistica promossa e curata dal nostro lettore Teresio Colombo con lo scopo di aumentare la conoscenza delle bellezze naturali del Parco del Campo dei Fiori
Il croco bianco
Questa mattina ho deciso di andare alla ricerca del Croco bianco (Crocus albiflorus) pianta appartenente alla famiglia delle Iridacee e del Fior di stacco o Dafne (Dafne mezereum) arbusto appartenente alla famiglia delle Timelacee), il tempo mi pare giusto i posti che ricordo nel parco sono Brinzio nella zona del laghetto e Ganna in analoga zona; la scelta è stata per Brinzio (in verità è il posto più vicino alla mia abitazione ed è almeno la terza volta che vado ad ispezionarlo).
Arrivato al ponticello sull’Intrino ho scoperto che la neve è ancora tanta ma la strada abbastanza libera, purtroppo stanno lavorando per eliminare i tronchi d’albero pericolanti e questo impedisce l’accesso al lago, tento di andare sulla destra a cercare la Dafne mezereo, cioè un arbusto alto fino a poco più di un metro, normalmente sottile, perché la vita della pianta è normalmente inferiore ai 5 anni, con fioritura densa di colore rosa carico quasi viola, normalmente la fioritura precede la crescita delle foglie, i fiori risultano intensamente profumati tanto che è invalsa l’usanza di cogliere il rametto fiorito e metterlo fra la biancheria, ma la neve non regge il peso e il mio piede sprofonda oltre la caviglia, decido quindi di andare alla ricerca del Croco che deve essere fiorito da qualche tempo (non l’ho detto ma ne avevo trovato uno appassito quando ho preparata la puntata precedente quella intitolata IL PINO SILVESTRE), pertanto vado allo scoscendimento pratoso oltre l’acquedotto sicuro di poterne vedere qualcuno e, in effetti, qualche esemplare isolato compare ai bordi della strada, arrivato all’acquedotto ne vedo una decina di esemplari e quindi il desiderio di controllare lo scoscendimento che nella parte in cui i è sciolta la neve si è riempito di crochi, purtroppo tutti bianchi.
I posti per vedere la fioritura del croco nel parco sono abbastanza numerosi quelli che privilegio sono questo e quello dl lago di Ganna e per la comodità di accesso e per la densità degli esemplari. A questo punto dovendo rinunciare ad osservare la Dafne ho cominciato a pensare agli animali di cui dovremo occuparci nelle prossime puntate che tento di riassumere brevemente: ad aprile ci sarà la schiusa dei nidi della Processionaria (Thaumetopoea processionea) con la formazione delle catene di bruchi che vanno alla ricerca di nuovi alberi per alimentarsi e nei mesi etivi trasformarsi tn farfalle notturne dando inizio ad un nuovo ciclo vitale; con l’aumento della temperatura avvicinandosi ai 18° i rospi comuni (Bufo bufo) sono sollecitati a raggiungere gli specchi d’acqua di almeno un metro di profondità dove le femmine, possano depositare le lunghe catene di uova da cui nasceranno i piccoli; in tempi non dissimili le rane comuni (Rana esculenta) provvederanno alla ricerca di luoghi umidi, con qualche centimetro di acqua, possibilmente stagnante, per deporre le uova che in breve tempo saranno l’origine dei girini; la salamandra gialla e nera (Salamandra salamandra) che con le piogge di questi giorni va alla ricerca di luoghi dove l’acqua scorre senza forti correnti superficiali per mettere alla luce qualche decina di girini che per un tempo limitato si fisseranno con le branchie ai sassi per poter sopravvivere, ma l’innalzarsi della temperatura favorisce la vita di tutti gli esseri viventi volgarmente detti a sangue freddo quindi oltre a quelli già citati avremo anche i rettili di ogni tipo fra cui la vipera ed altri più innocui.
Teresio colombo
Ne approfitto per segnalare che un lettore di questa rubrica ci ha segnalato un sito relativo alla flora protetta in Lombardia: http://episteme.altervista.org/flora/flora01.htm
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.