L’assistenza sanitaria milanese in prima fila per Expo
Previsto il potenziamento degli orari di apertura delle farmacie, un punto di assistenza aperto 24 ore su 24, due app e software per la "traduzione" dei farmaci in uso in altri paesi

Ad Expo Milano 2015 sta a cuore la salute dei 20 milioni di visitatori previsti, che tra due settimane esatte inizieranno ad arrivare da tutto il mondo, portando nel capoluogo lombardo un’ondata di internazionalità ma anche una serie di problematiche, tra cui quelle legate all’assistenza sanitaria.
Per fornire la massima assistenza a tutti i turisti stranieri, le farmacie milanesi potenzieranno gli orari di apertura, avranno un’applicazione che permetterà la consultazione immediata di orari e turni e due software predisposti da Federfarma per assistere il cliente straniero con l’individuazione immediate dei farmaci equivalenti a quelli presi dal paziente nel suo paese e la possibilità di stampare i foglietti illustrativi in 15 lingue.
Se ne è parlato a Rho nell’incontro di ieri, martedì 14 aprile, cui hanno partecipato Mario Mantovani, Assessore alla Salute di Regione Lombardia; Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Milano; Giorgio Scivoletto, Direttore Generale Asl Provincia di Milano 1 e Paolo Cottini, della Direzione di Expo 2015.
Mantovani ha inquadrato il ruolo delle farmacie nei 6 mesi della Esposizione universale nel contesto del Piano Sanità dell’Expo di Regione Lombardia, un investimento di oltre 4 milioni di euro per potenziare le strutture sanitarie lombarde: dal centro polifunzionale di via Rugabello, che rimarrà aperto 24 ore su 24, al potenziamento dei Pronto Soccorso degli ospedali, fino al rafforzamento del personale di soccorso sanitario.
Giorgio Scivoletto ha presentato App Facile, l’applicazione che ASL Milano 1 renderà disponibile per la consultazione immediata, attraverso dispositivi mobili, degli orari e dei turni delle farmacie del territorio, geolocalizzando quella più vicina: “Per ora è scaricabile per apparato Android dal Google Store, e a breve sarà disponibile anche per Apple Store. Ol potenziale informativo di questo nuovo strumento sarà esteso anche ad altri servizi dell’azienda sanitaria che meritano di essere facilmente individuati dai cittadini in caso di necessità. La nostra azienda è in prima linea per assicurare i controlli e i servizi necessari per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano nei cantieri attivi nel sito espositivo e la tutela della salute dei consumatori, dei nostri cittadini e dei visitatori”.
“Le farmacie della zona intorno al quartiere espositivo potenzieranno gli orari – ha spiegato Annarosa Racca – e tutte le farmacie avranno a disposizione due software, predisposti da Federfarma per assistere il paziente straniero. Il primo permette di risalire al farmaco italiano partendo dal nome commerciale di un altro Paese. Il secondo permette di stampare le indicazioni relative a un farmaco in 15 lingue differenti. Tutto questo con l’obiettivo di abbattere le barriere di comunicazione e venire incontro alle esigenze del visitatore di Expo”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.