Le stoffe ricordano, nel “Teatro della memoria”
Si terrà venerdì 10 aprile alle 18 presso il teatro del Popolo l'inaugurazione della personale di Marion Baruch che l'associazione Culturale On the Road Art Gallery ha organizzato al Teatro del Popolo e all’Università del Melo
Si terrà venerdì 10 aprile alle 18 presso il teatro del Popolo l’inaugurazione della mostra “Teatro della memoria”, personale di Marion Baruch che l’associazione Culturale On the Road Art Gallery ha organizzato in due location distinte: il Teatro del Popolo e la Galleria di Arti Visive ItinerArti dell’Università del Melo.
Marion Baruch vive e lavora a Gallarate ed ha esposto in importanti Musei d’Arte Contemporanea in Europa. Da una sostanziale fascinazione nei confronti del Teatro e dall’idea stessa di occupare con le sue opere scultoree due spazi fortemente caratterizzati, nasce la proposta di un itinerario che alterna reale e visionario. Le opere di Marion Baruch sono ricavate da scarti di confezioni di abiti della Ditta Povolo di Gallarate.
«I resti delle stoffe, acquistano, attraverso l’attenzione poetica dell’artista, la consistenza e la bellezza di oggetti che si percepiscono, si sognano, si raccontano, attraverso sipari concreti o immaginari, con lo sguardo sempre rivolto al futuro ma che contengono la storia, le emozioni, la vita intensa, i luoghi e le esperienze di una donna che ha vissuto intensamente la poesia del vivere» spiega Fabrizio Galli, direttore artistico della mostra, che la inaugurerà in collaborazione con il curatore Noah Stolz.
L’esposizione sarà poi visibile fino al 2 maggio 2015, mentre un secondo evento dopo il vernissage è previsto per venerdì 24 aprile alle 15.00 presso ItinerArti Galleria d’Arti Visive dell’Università del Melo: l’incontro “un caffè con… Marion Baruch”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.