Montegrino – Bosco celebra la Festa Patronale dell’Annunciazione
Vigilia con il Greensleeves Gospel Choir
Come ogni anno, la seconda domenica dopo Pasqua, si festeggia a Bosco, frazione di Montegrino, la Festa Patronale dedicata all’Annunciazione.
La celebrazione non coincide con il 25 marzo, festa canonica dell’Annunciazione, perché da decenni si è preferito scegliere un giorno festivo, in un periodo dell’anno più clemente come temperatura e condizioni atmosferiche.
Purtroppo quest’anno la gioia della festa è molto contenuta a causa della recente improvvisa scomparsa di Mario Prato, sindaco del nostro comune, al quale dedicheremo un sentito ricordo.
La sera della vigilia, sabato 18 aprile, alle ore 21.00, presso la Chiesa dell’Annunciazione in Bosco, si esibirà in concerto il Coro Gospel della città di Varese, “Greensleeves Gospel Choir”.
Con sede presso il teatro Santuccio del capoluogo, il coro è animato e diretto dal maestro Fausto Caravati fin dal 1992, quando nasce per riunire giovani desiderosi di esprimersi attraverso la musica Gospel. Oggi conta un organico di una trentina di coristi e propone brani che spaziano dai tradizionali spirituals a brani pop a esecuzioni a cappella e gospel contemporaneo. Passione, affiatamento e costante impegno nel migliorare, hanno fatto crescere il coro anche grazie alle periodiche giornate-studio proposte in collaborazione con l’accademia vocale Solevoci; oggi il gruppo ha alle spalle quattro dischi pubblicati e circa 600 concerti eseguiti in Italia e all’estero, con la partecipazione ad alcuni dei più importanti concorsi per cori jazz-gospel.
Accompagnati dal Maestro Claudio Pozzi al pianoforte, il coro proporrà una selezione di brani per insieme e voci soliste che coinvolgeranno in momenti di preghiera, meditazione, entusiasmo e ritmo contagioso nella splendida cornice della Chiesa dell’Annunciazione.
La serata è organizzata con il patrocinio della Parrocchia di Bosco e dell’Associazione Culturale “Amici di G. Carnovali detto il Piccio”.
Domenica 19 aprile, nel corso della S. Messa delle ore 10.00, accompagnata dalla corale parrocchiale, saranno presentati durante l’offertorio i tradizionali “doni” alla Madonna, che saranno poi messi all’asta per le necessità della parrocchia, al termine della cerimonia del pomeriggio.
Alle 14.30, dopo la celebrazione dei Vesperi, inizierà la solenne processione con la statua della Madonna, ricoperta dal suo prezioso Manto settecentesco, che attraverserà le vie del centro storico, addobbate per l’occasione da boschesi e villeggianti, con fiori e festoni colorati.
Al termine della processione, la benedizione concluderà la parte religiosa della festa, mentre sul sagrato inizierà l’incanto dei doni. Sarà possibile, al termine della cerimonia, effettuare una visita guidata al Museo d’Arte Sacra presso la sacrestia della chiesa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.