PAM Mazzuchelli alla Galleria Mazzi
"L'ultimo dei giardini" è la mostra personale dell’artista luganese in corso fino al 16 agosto

Si è aperta domenica 19 aprile a Tegna, a due passi da Locarno e lungo il corso del fiume Maggia, l’esposizione personale dell’artista luganese PAM Paolo Mazzuchelli, alla Galleria Carlo Mazzi dal titolo “L’ultimo dei giardini”.
Prima di venirlo a conoscere lungo il corso di questo limpidissimo fiume che, come ha ricordato Marcella Snider Salazar nell’introduzione durante il vernissage, è un po’ il punto di partenza ed il punto di arrivo della sua arte, abbiamo scoperto PAM al Museo Civico di Villa dei Cedri di Bellinzona. Qui è infatti in corso fino al 25 maggio la collettiva “Le carte dei poeti”, dove Mazzuchelli è presente con alcuni dei pezzi più pregevoli della sua produzione: segnaliamo ad esempio “Nuvola” (1994, carboncino su carta), “Forma primaria” (1985, china pastello e altro), “Bolle” (1995, carboncino su carta).
Nato a Lugano nel 1954, Mazzuchelli si è formato artisticamente a Brera, dove si è diplomato nel 1975, e può essere sicuramente considerato uno dei più importanti esponenti dell’arte contemporanea ticinese. Dà anche l’idea di essere un bel personaggio, gentile ma schietto e genuino, legato al territorio nel quale vive e lavora.
L’esposizione di Tegna non è grande, ma si distingue per almeno due pezzi molto significativi: un po’ nascosto c’è “Giardino immaginario” (2013, tecnica mista su tela); mentre ben in vista c’è una enorme stampa policroma su carta lunga oltre quattro metri, non a caso realizzata appositamente per questa mostra: “L’ultimo dei giardini” (si veda particolare in foto) è veramente pregevole.
Galleria Carlo Mazzi
Via Cantonale 40 – CH 6652 Tegna
Orari Venerdì 16-19, domenica 15-19
Su appuntamento fino al 16 agosto
T 091.7961416
www.galleriacarlomazzi.ch
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.