Proseguono le serate contro la Varesina Bis
Nella serata di venerdì 10 aprile, al Centro Polifunzionale, si è tenuta l'assemblea pubblica promossa dal comitato No Varesina Bis. La prossima a Saronno giovedì sera

Nella serata di venerdì 10 aprile 2015, al Centro Polifunzionale di Uboldo, si è tenuta l’assemblea pubblica promossa dal comitato No Varesina Bis. Come nelle precedenti iniziative promosse dal comitato, anche a Uboldo vi è stata una buona e attiva partecipazione popolare. Prossima assemblea pubblica giovedì 16 aprile ore 21:00 all’auditorium della scuola Aldo Moro a saronno. si allega locandina.
«Nella discussione si è affrontato il tema delle grandi opere in Lombardia, argomento molto dibattuto sui mass media a causa delle numerose inchieste giudiziarie su di esse avviate – spiegano gli organizzatori -. Sono stati sottolineati gli intrecci fra concessioni autostradali, consigli di amministrazione, banche e politica. Si è parlato di Pedemontana e dei suoi effetti disastrosi sull’ambiente, sotto gli occhi di tutti per la parte già realizzata. Si è analizzato il tortuoso percorso della Varesina bis con le sue numerose rotonde, sottolineando la sua inutilità in termini di risparmio di traffico e i suoi effetti distruttivi sulle ultime zone verdi rimaste nei nostri territori (in particolare sul Parco del Rugareto di Cislago e sul Parco dei Tre Castagni di Tradate).»
«Più di un intervento ha sottolineato come la varesina bis violi i vincoli ambientali posti dalla stessa Regione Lombardia – concludono -; infatti per un lungo tratto essa corre dentro l’area di rispetto(pertanto nulla dovrebbe essere costruito) del fiume Bozzente. Grande interesse ha destato la discussione sulla minicava di Uboldo che raccoglie le terre di scavo della Pedemontana ed è motivo di forte preoccupazione nella popolazione locale per i rischi di varia natura che l’attività di movimento terra genera. Gli aderenti alla Lista Uboldo Civica hanno illustrato le analisi delle acque della falda sotto la cava ed hanno sottolineato che i valori di alcune sostanze sono a livelli preoccupanti. È continuata la raccolta di firme per fermare la Varesina bis».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.