A caccia di cinghiali col silenziatore, sequestrate le armi
Due bracconieri fermati dal nucleo faunistico della polizia provinciale. Perquisite anche le abitazioni

Avevano preparato tutto: il cibo per attirare i cinghiali, il punto di appostamento, le carabine, i silenziatori: tutto per sparare agli animali con armi proibite e fuori da ogni regola.
Per questo i due bracconieri sono stati denunciati alla procura della Repubblica di Varese e dovranno sostenere i costi di un processo penale finendo di fronte ad un giudice.
L’operazione è stata portata a compimento dagli agenti della squadra faunistica della polizia provinciale.
Tutto ha inizio alle 20.30 di ieri, giovedì 7 maggio, quando gli agenti della Sezione Faunistica della Polizia Provinciale hanno portato a termine un controllo anti bracconaggio nel territorio del Parco del Campo dei Fiori che ha consentito di denunciare alla Procura della Repubblica di Varese due bracconieri.
Nel caso specifico, i bracconieri stavano esercitando la caccia di frodo in quanto in questo periodo l’esercizio venatorio non è consentito, utilizzando una carabina munita di ottica per un migliore il puntamento della fauna selvatica bersaglio e un silenziatore, attrezzo assolutamente vietato. L’arma era un fucile da caccia.
Gli stessi sono stati sorpresi con l’arma nascosti in un appostamento abusivo a una distanza di tiro utile da un sito appositamente preparato dai due bracconieri e costantemente rifornito con del cibo idoneo ad attrarre i cinghiali affamati. La zona è un’area boschiva rientrante nei confini del comune di Varese.
Accertata la situazione penalmente illecita, gli agenti hanno proceduto col sequestro dell’arma, del silenziatore e delle munizioni.
In seguito a successiva verifica delle armi denunciate presso le rispettive abitazioni dei due bracconieri, sono state riscontrate irregolarità nella denuncia delle munizioni, oltre che la detenzione illegale di avifauna selvatica e trappole per la cattura di uccelli.
«Ringrazio – commenta il consigliere provinciale incaricato Fabrizio Mirabelli – la squadra della Sezione Faunistica della Polizia provinciale, che, da settimane, grazie a rotazioni nella turnazione, ha effettuato un presidio continuativo del territorio del Parco, in orario diurno, serale o notturno, ed in qualsiasi condizione meteo, per la splendida operazione. Questo ennesimo risultato conferma l’efficacia del Piano antibracconaggio recentemente varato dalla Provincia di Varese».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.