A Ville Ponti l’assemblea dei presidenti degli orgini degli ingegneri

Zambrano: “Gli ingegneri creano innovazione e progresso tecnologico”

Varie

L’orgoglio di appartenere a una categoria fondamentale per lo sviluppo del Paese è quanto emerge dal summit che si è svolto al centro congressi Ville Ponti di Varese, dove si è svolta l’Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d’Italia.

Un evento che periodicamente si svolge a Roma e che eccezionalmente ha scelto di fare tappa nella Città Giardino, scelta fortemente voluta dalla presidente dell’Ordine Ingegneri varesino, Roberta Besozzi, facendo leva anche sulla concomitanza di Expo2015 e la possibilità di visitare i Padiglioni espositivi.

«L’esposizione universale è stata il pretesto per portare a Varese i vertici ordinistici di tutta Italia – precisa Roberta Besozzi – che hanno potuto usufruire di un’ospitalità vantaggiosa, in un territorio straordinariamente ricco di storia, cultura e bellezza, a pochi chilometri dai padiglioni di Expo. È stata una bella sfida ma anche una grande opportunità di visibilità e di promozione per la nostra città, oltre che un’occasione importante di confronto per la categoria».
I lavori dell’Assemblea si sono concentrati sulle tematiche di più stretta attualità per la professione, rimarcando peraltro il ruolo chiave svolto quotidianamente in settori nevralgici del Paese, collaborando e offrendo competenze di altissimo livello anche per la sicurezza dei cittadini come per esempio nel campo del dissesto idrogeologico e del rischio sismico. Ma non solo: «gli ingegneri creano innovazione e progresso tecnologico – è il commento di Armando Zambrano, presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri (Cni) -. Il contributo della categoria è determinante in settori trainanti come quello dell’industria, dell’ambiente, delle telecomunicazioni, tanto per citarne alcuni».

Il settore dell’ingegneria sembra infatti mostrare timidi segnali di ripresa. Nel 2014 la richiesta di ingegneri da parte delle imprese italiane è tornata a crescere, con un incremento del 9% rispetto al 2013 (fonte: Centro studi Consiglio nazionale Ingegneri).

La domanda di competenze ingegneristiche è concentrata soprattutto nelle regioni nord-occidentali ed è rivolta in particolar modo ai laureati del settore elettronico e dell’informazione con oltre 8000 assunzioni di cui circa 2400 in Lombardia. Un discreto numero di opportunità sono comunque riservate anche ai laureati degli indirizzi industriali con circa 5000 assunzioni nel 2014, di cui 1600 nell’area lombarda.

I profili più richiesti in assoluto sono per il 2014 quelli di progettista meccanico, sviluppatore di software e di programmatore informatico.
Nel corso della plenaria è stato dato spazio ai giovani ingegneri per illustrare l’attività del Network Giovani che, con L’Officina delle Idee, introducono nel tessuto della categoria le loro peculiari capacità di innovare la comunicazione e lo scambio di informazioni fra Ordini e singoli iscritti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Maggio 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.