Ad Expo coi bambini: quello che c’è da sapere

Biglietti, servizi, aree dedicate, educazione alimentare. Tutto quello che c'è per i più piccoli nella grande esposizione mondiale

corea nepal irlanda expo

Expo è a misura di bambini? La grande esposizione mondiale sull’alimentazione punta anche su di loro anche perchè proprio dall’educazione alimentare dei più piccoli passa una delle sfide più importanti per il futuro: l’obesità da una parte e la malnutrizione dall’altra. Sono tantissime le scuole che in questi giorni stanno visitando i padiglioni dell’area espositiva e moltisisme anche le famiglie con bimbi molto piccoli.

I BIGLIETTI – I bambini da 0 a 3 anni entrano gratis ma per loro deve essere comunque stampato un biglietto a costo zero. Esistono diversi pacchetti famiglia concombinazioni diverse di adulti e bambini con età superiore a 3 anni: 1 adulto + 1 bambino; 2 adulti + 1 bambino; 1 adulto + 2 bambini; 2 adulti + 2 bambini. I prezzi di questi pacchetti vanno da 43 a 86 euro con data fissa e da 49,50 a 99 euro con data aperta.
In caso di più di 2 bambini per la stessa famiglia, è necessario selezionare il numero di bambini aggiuntivi. L’età dei bambini che possono essere inclusi nel Pacchetto Famiglia va dai 4 ai 13 anni (già compiuti il giorno della visita).

IL CHILDREN PARK – L’area , che si trova in fondo al cardo sinistro, è appositamente pensata per i più piccoli ed è gestita da Reggio Children. Curato da Sabina Cantarelli e sviluppato dal team di Reggio Children – Centro Internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine – il Children Park è un’area di gioco e scoperta dedicata ai bambini. Il progetto prevede un percorso di esperienze, attività e situazioni stimolanti, ma si presenta anche come luogo di relax e sosta. Il concept, intitolato Ring around the planet, Ring around the future, rimanda alla metafora del girotondo come gesto che abbraccia il Pianeta.

Il video realizzato da Legnanonews sui servizi per i bambini

SAVE THE CHILDREN – Non c’è solo la parte ludica. Per i più piccoli è importante conoscere in che condizioni vivono i loro coetanei nei paesi più poveri con tutti i problemi di alimentazione che ne conseguono. Per questo, all’interno del padiglione dell’organizzazione internazionale, è possibile fare un’esperienza multimediale che permette di entrare nella vita di uno dei tanti bambini aiutati in Africa e in altre zone povere del mondo.

FOODY – Durante tutto il giorno c’è la parata della mascotte di Expo 2015, Foody e i suoi amici sfilano lungo il decumano coinvolgendo i bambini con la loro allegria coinvolgente. Molti padiglioni, inoltre, hanno organizzato attività finalizzate all’educazione alla biodiversità dei bambini (Angola, Austria, SlowFood, Svizzera e molti altri)

KINDER AREA – L’area Kinder+Sport include l’Inspiring Space, dedicato alla presentazione del progetto e dei suoi valori, il Joy of Moving Garden, l’installazione educativa che coinvolge i bambini in un’esperienza fisica e avventurosa, e l’Active Arena, un vero campo sportivo con giochi ludo-motorizzati unici, sviluppati da una commissione scientifica per lo sviluppo delle abilità sociali.

I SERVIZI – L’area Expo è davvero grande e i servizi per i più piccoli sono essenziali per rendere vivibile (anche ai genitori) la visita. All’ingresso i volontari aiutano le famiglie con bimbi ad instradarsi nella coda più breve per evitare code troppo lunghe. Prima di entrare dalla stazione di Rho Fiera, sulla sinistra, è presente uno spazio attrezzato per cambiare il proprio bambino al coperto o di affittare un passeggino nel caso ne siate sprovvisti. Disponibile anche un welcome kit con la mappa di tutti i servizi family-friendly. Lungo il decumano ci sono anche alcune casette dell’acqua (non tutte funzionanti) dove riempire bottigliette e biberon. Farà molto caldo, soprattutto nei mesi centrali dell’estate, ma scarseggiano le aree verdi e fresche per sostare. Ce n’è una in fondo al Children park con alcuni tavoli. Tutti i ristoranti prevedono menù dedicati ai più piccoli: si può spendere dai 7 euro dei ristoranti più alla mano (Coop, Viavai) fino ai 25 euro nei ristoranti stellati.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Maggio 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.