Car sharing, auto gratis fino al 17 maggio
Un'altra settimana per testare gratuitamente il car sharing della città. E nel frattempo l'amministrazione pensa di prevedere parcheggi gratis e ingressi nelle zone a traffico limitato per le auto ecologiche
Ci sarà tempo fino al 17 maggio per provare gratuitamente le auto del nuovo car sharing di Busto Arsizio. Una proroga, rispetto a quanto inizialmente ipotizzato, per rispondere al riscontro positivo da parte di associazioni e cittadini che in questi primi giorni di servizio hanno testato le macchine.
L’Amministrazione Comunale di Busto ha inoltre intenzione di deliberare come ulteriore incentivo alla mobilità sostenibile ed ecologica la gratuità dei parcheggi per le auto elettriche e il loro possibile utilizzo all’interno delle zone a traffico limitato mentre le città inserite nel Grand Tour stanno in questi giorni valutando l’estensione del servizio e nuove opportunità. Il comune e CS Group, la società che gestisce il servizio, hanno proposto a tutte le attività economiche di Busto e dell’intera provincia pacchetti promozionali per clienti, fornitori ed operatori da mettere in rete anche con visite, tour culturali ed eventi socio-economici.
Shar’n’go, il car sharing della città, si basa su una rete di 10 auto elettriche da due posti. In questa prima fase tutte le auto sono concentrate alla stazione Nord della città dove è stato anche installato un infopoint dove sarà possibile stipulare il contratto di servizio per l’utilizzo dell’auto. Per ogni informazione è possibile telefonare al numero 370/3325086.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.