Pisani-Unendo Yamamay, la love story continua
La giovane azzurra rinnova il contratto con Busto Arsizio e ha parole d'oro per Mencarelli: con lui ha vinto europei e mondiali juniores

Dopo diversi nuovi arrivi, quasi tutti stranieri (Poma, Thibeault, Hagglund e Lowe) arriva una prima – e per ora unica – conferma per la prossima stagione in casa Unendo Yamamay: quella di Giulia Pisani.
La centrale toscana, una delle giocatrici più amate della società bustocca, è attualmente impegnata con la nazionale di coach Bonitta, ma a settembre tornerà a calcare il taraflex del Palayamamay (e a questo punto non si può escludere che possa anche essere la capitana). Quella che fino a qualche giorno fa era solo una speranza, diventa quindi ufficialmente realtà in casa Busto Arsizio.
«Ho scelto ancora la Unendo Yamamay perché per me questa maglia ha rappresentato il primo amore e perché credo nella società, nel suo processo di rinnovamento per iniziare un ciclo lungo nel tempo» sono state le prima parole dette da “miss murone” dopo il rinnovo. «Ho rifiutato altre proposte interessanti, ma io guardo al mio futuro e sono sicura che qui si possa fare un gran bene. Affronto la nuova avventura con più esperienza: durante la scorsa stagione ho imparato tanto, sia sotto l’aspetto tecnico che mentale, e anche ora in nazionale sfrutto ogni allenamento per migliorarmi».
Non mancano parole rivolte al nuovo allenatore, Marco Mencarelli, con il quale nel 2010 aveva vinto i campionati europei juniores e nel 2011 i campionati del mondo: «Sono contenta che a guidare la squadra ci sia coach Mencarelli, perché mi ha cresciuta e mi conosce bene. In campo mi attendo una Unendo Yamamay che si diverte e che fa divertire chi la guarda, una squadra che trasmette passione, entusiasmo, voglia di fare. E i risultati verranno, ne sono certa».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.