Acqua in ospedale: si indaga sulle falle nel sistema dei pluviali
I tecnici dell'ospedale di Varese sono al lavoro per analizzare tutto il sistema dei pluviali e degli scarichi per capire gli eventuali punti deboli. Nessun rischio per le camere di degenza e le sale operatorie
L’ospedale di Varese ha qualche falla ma non esiste un pericolo per la sicurezza. Lo assicura il direttore generale dell’azienda ospedaliera Callisto Bravi mostrando il corridoio nel piano sotterraneo che ieri si è trasformato in una piscina: « Sono le stesse regole edilizie sanitarie a prevedere che i luoghi sensibili, dove si possono incrociare tubazioni, siano collocati in aree meno rischiose e affollate, così da poter intervenire con la massima urgenza. Le stanze piuttosto che il blocco operatorio sono sicuri».
L’acqua piovuta copiosa dai pannelli del controsoffitto è arrivata da un collegamento tra due tubature che non hanno retto la quantità di pioggia giunta all’improvviso: « Si è trattato di una bomba d’acqua certamente fuori dal normale – commenta il dg Bravi – ciò non vuol dire che non si possa lavorare per evitare futuri episodi simili». 
I tecnici, quindi, stanno lavorando per rivedere tutto il sistema di canalizzazione dell’acqua piovana: il punto più delicato è individuare gli eventuali colli di bottiglia che non sono tarati per ricevere grossi quantitativi di acqua. Tra i siti delicati anche i collegamenti fognari che potrebbero risultare sottodimensionati per ricevere grossi quantitativi di pioggia provenienti dal monoblocco di 5 piani.
Certo è che il il nuovo ospedale è nato con una certa “sensibilità” idrica: il primo allagamento si resisterò pochi mesi dopo l’inaugurazione quando il reparto di rianimazione venne allagato. Uno stillicidio di piccoli interventi di manutenzione che, poi, culminarono in ottobre nel black out generale comprse le sale chirurgiche
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"











Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.