“Ho pagato 2500 euro a Expi Rent ma non ho mai avuto l’auto”
Continuano le segnalazioni di persone che hanno avuto a che fare con la società di noleggio auto che si è volatilizzata e i cui responsabili sono irreperibili

Continuano le segnalazioni sullo strano caso della Expi Rent, la società di noleggio veicoli che oggi è irreperibile. Ne abbiamo parlato diffusamente ieri su VareseNews, raccogliendo e mettendo in ordine tutti gli elementi emersi sulla vicenda: oggi pubblichiamo la testimonianza articolata di una persona che, in cambio di un consistente acconto, non è riuscita ancora ad avere il suo veicolo
Io sono di Solbiate Arno e passando tutti i giorni da quella zona mi ero accorto che c’era questo posto che vendeva le auto. Poi ho visto l’offerta pubblicitaria su un quotidiano locale dove c’era una paginata con tutte le loro offerte. L’offerta che mi ha incuriosito di più era quella di una Ford Fiesta del 2013 con 30mila chilometri a 7.300 euro.
Così mi sono recato in sede per sapere come potevano offrire quella macchina a quel prezzo e loro mi hanno spiegato che erano associati a grandi società come la Ford e ritiravano in stock macchine a fine noleggio per rivenderle alla clientela. All’inizio avevamo dei dubbi, perché i prezzi erano effettivamente troppo bassi ma siamo stati rassicurati e quindi ho firmato il contratto con questa società.
All’inizio ci hanno chiesto una caparra di 1500 euro dicendo che se versavamo di più potevamo avere un ulteriore sconto comprendente il passaggio di proprietà e due treni di gomme in più. Così a metà febbraio ho versato una caparra di 2500 euro con scadenza massima di arrivo della macchina al 30 aprile.
Prima del 30 aprile ero già andato giù diverse volte per avere ulteriori informazioni ma mi hanno rimandato a casa dicendo di stare tranquillo.Finché un paio di giorni prima della scadenza una raccomandata arrivata a casa ci informava che l’arrivo era posticipato alla settimana tra il 18 e il 24 maggio. Ovvero, era scritto che l’arrivo sarebbe stato alla 21esima settimana dell’anno.
Vicino alla ulteriore scadenza, però, è arrivata un’altra comunicazione che diceva che c’erano ulteriori ritardi. Informavano che si poteva aspettare fino a fine giugno e avere la macchina o chiedere indietro i soldi. Siccome a me la macchina serve per andare al lavoro e siccome nel contratto originariamente firmato c’era scritto che se la società non avesse rispettato i termini noi avevamo diritto al doppio della capparra versata, ho deciso di chiamare per riavere i miei soldi. Quando ho chiamato la sede legale della società mi ha risposto un avvocato che ha detto che la società aveva dichiarato la liquidazione fallimentare. E quando ho chiesto come avere indietro i soldi la chiamata si è interrotta. Da allora non è stato più possibile mettersi in contatto con loro.
La sede era stata chiusa dopo che una trentina di persone si erano presentate per avere chiarimenti e, dato il clima riscaldatosi, era stato necessario l’intervento dei carabinieri. Il giorno dopo non solo l’apertura della sede era stata sospesa ma erano sparite anche tutte le macchine in esposizione.
Siccome non sappiamo cosa fare abbiamo aperto una pagina facebook che si chiama “Chiarezza Expit Rent” e li sono cominciate a fioccare numerose testimonianze tutte uguali con contratti che venivano firmar anche recentemente. Questi sono i dati di fatto. Noi non sappiamo bene se dietro ci sia una truffa, sta di fatto che no riusciamo ad avere informazioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.