I dipendenti ai consiglieri provinciali: “Saremo il vostro controllore”
Sono 490 i lavoratori della Provincia che con preoccupazione guardano alla situazione finanziaria dell’ente. “Dal prossimo mese sospese le reperibilità e i turni per i servizi di polizia”

Alle 19 in Consiglio Provinciale scoppia un silenzio irreale: è appena terminato il dibattito sulla relazione della Corte dei Conti che prende la parola una signora, tutti la guardano.
E’ Raffaella Bonetto, della Rsu-Cgil della Provincia: parla a nome dei 492 lavoratori dell’ente di Villa Recalcati: dirigenti, impiegati, operati e agenti di polizia. «Si è detto che i dipendenti della Provincia hanno pensieri per lo stato finanziario dell’Ente. Bene, noi non abbiamo pensieri, siamo molto preoccupati. Non sta a noi individuare le responsabilità. Non vogliamo però pagare per gli errori di altri».
«Alcuni lavoratori – ha detto la sindacalista prendendo la parola di fronte al consiglio provinciale – hanno lasciato sul campo parte del salario 2015 e 2014, il salario accessorio. Chiediamo di lavorare insieme perché non si arrivi al dissesto. Qui ci sono famiglie i cui redditi di entrambe i genitori arrivano dall’ente. Pensate a che notti passano questi colleghi. Nessuno strumentalizzi questa situazione. Noi saremo il 13° consigliere: seguiremo questa situazione. Se ci saranno ulteriori danni a carico dei lavoratori ci faremo sentire e ne chiederemo conto. Chiediamo uno sforzo sopra le parti perché non si mettano a rischio i lavoratori. Sappiamo qual è il quadro normativo nazionale e locale: chiediamo di fare la vostra parte».
Sono le 19.05 e scoppia un applauso a metà fra il preoccupato e il soddisfatto da parte dei numerosi dipendenti di Villa Recalcati che costituiscono il parterre di questa assemblea. All’esterno dell’aula si ritrovano: domani ci sarà un’assemblea sindacale proprio nell’aula dove oggi sedevano i consiglieri.
«Dobbiamo parlare tutti insieme di questa situazione – hanno detto Bonetto assieme al collega Mancini della Uil-Flp – . Sabato mattina seguiremo i lavori dell’assemblea dei sindaci, sempre qui». L’obiettivo è stare col fiato sul collo della politica e cercare di salvare il proprio posto di lavoro. «In particolare siamo preoccupati per il dissesto dell’ente: se venisse dichiarata questa condizione – ha concluso Raffaella Bonetto – si va verso la mobilità in uscita: tradotto vuol dire due anni con l’80% dello stipendio, e poi la mobilità»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.