Un video tutorial per la riabilitazione delle donne operate al seno
L'associazione Caos ha realizzato un video con gli esercizi fisiatrici per riacquistare l'uso dell'arto dopo l'operazione di rimozione del tumore al seno

Un video tutorial per eseguire a casa gli esercizi riabilitativi. È l’ultimo regalo che l’associazione Caos ha fatto alla Brest Unit dell’ospedale di Circolo. Un dono che ha il sapore di sostegno e integrazione a chi, quotidianamente, si mette a disposizione delle donne con tumore al seno per accompagnarle fuori dal tunnel della paura.
« Davanti alla diagnosi – commenta la professoressa Francesca Rovera, responsabile del servizio senologico dell’ospedale di Circolo – la paziente si sente persa. Vede in un attimo tutta la sua vita sbriciolarsi. Spesso sono giovani madri terrorizzate dall’idea di abbandonare i figli, di non vederli crescere, di dover lasciare gli affetti, il lavoro, ogni cosa… È in quel momento che noi arriviamo a prenderci carico della donna a cui non estirpiamo solo la malattia dal seno, ma dalla sua vita. Ci prendiamo cura con fiducia nonostante non abbiamo ancora la certezza del risultato finale».
Il centro senologico di Varese valuta ogni anno circa 500 neoplasie ogni anno: « Abbiamo raggiunto una percentuale di sopravvivenza a 5 anni dell’85% – spiega la professoressa – ma non è solo il nodulo chirurgico il centro della malattia. È tutto l’insieme della persona»
L’approccio multidisciplinare che caratterizza il percorso della paziente a Varese è voluto e incentivato dal Direttore del Dipartimento chirurgico, dottor Eugenio Cocozza: « La guarigione non dipende da uno specialista ma è spesso frutto di processi inspiegabili. Questa è una squadra formata da professionisti che collaborano perchè sanno dove fermarsi per far entrare il collega specialista. È un approccio multidisciplinare che crea valore aggiunto per chi si ha di fronte».
Oltre agli aspetti clinici, la Brest Unit si affida anche al volontariato che riesce a calamitare attenzione e condivisione con le pazienti. L’associazione Caos è un perno importante della macchina anche perchè riesce a calamitare interessi e fondi : « Le donne come amazzoni cambieranno il modo di fare medicina perchè mirano all’integrazione del sistema sanitario – commenta la presidente Adele Patrini – . Grazie alla Fondazione comunitaria del varesotto che ci ha finanziato questo nuovo progetto, abbiamo potuto realizzare il video ma anche donare un lettino elettrico per la fisiatria e un corso di formazione dal titolo “Il disagio in senologia” che verrà condotto dalla dottoressa Gemma Martino della scuola italiana di Senologia».
Il video, realizzato da Mauro Carabelli e Ezio Mainetti, ha ottenuto il patrocinio della Provincia e della consigliera di parità della Provincia Luisa Cortese.
La donazione va, dunque, ad arricchire la fisiatria della Brest Unit, una parte del cammino che si è volutamente specializzato nel campo della senologia dedicando una fisiatra e una squadra di fisioterapiste: « Siamo una delle poche realtà specializzate – sottolinea la responsabile della fisiatria senologica Annamaria Grande – siamo vicine alle donne che, ancora spaesate e impaurite, imparano a riacquistare la funzionalità degli arti ma anche la fiducia in se stesse e nel proprio futuro».
Davanti a tanta eccellenza, il direttore generale Callisto Bravi si sbilancia nella descrizione dei progetti futuri che vedono la Brest Unit riunita al piano terra dell’ex padiglione maternità, una volta che endocrinologia e reumatologia si trasferiranno nel nuovo padiglione recentemente aperto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.