Una settimana sui laghi, tra paesaggi da cartolina e opportunità da sfruttare
Questa settimana il 141tour è partito da Varano Borghi ed è arrivato a Taino, passando da tre laghi e un fiume

Lago, paesaggi e panorami da cartolina, nella calda settimana che ci ha visti partire da Varano Borghi per arrivare a Taino, passano per il Lago di Monate, quello di Comabbio, il Maggiore ma anche il fiume Ticino. Piccoli paesi dal grande cuore, turismo e ricettività di primo piano, ma anche agricoltura e frutti del territorio: questa è stata la settimana del 141tour che ha visitato anche Ternate, Travedona Monate, Cadrezzate, Osmate, Comabbio, Mercallo e Sesto Calende.
Siamo partiti da Varano Borghi, che racchiude nel nome e nel tessuto urbano i segni di una storia industriale che ancora vive nel suo cuore. Dalle case operaie, bellissime, alla spettacolare Villa Borghi trasformata in albergo di pregio, Varano è un borgo operaio che non avrebbe nulla da invidiare al patrimonio Unesco Crespi D’Adda o ad altri esempi internazionali di “company town”, avendo anche una grande varietà architettonica. Alle spalle ci sono una storia e una memoria collettiva che andrebbero raccontati, ed è una sfida interessante.
GUARDA LA TAPPA DI VARANO BORGHI
Ternate è una paese prettamente industriale, che si adagia sul lago di Comabbio e di questo mostra fierezza. Non a caso le due attività che più ci hanno colpito sono ad un passo dallo specchio d’acqua: l’hotel Miralago è un’eccellenza del territorio e sa coccolare i propri clienti anche con nuove migliorie, come la grotta del sale. La Bocciofila ternatese, presieduta da Sandro Filippozzi è un punto di aggregazione fondamentale per la vita cittadina, mostrando il lato volontaristico con collaborazioni con associazioni di disabili.
Travedona di Monate si poggia su due capisaldi: le pesche – i perzic – una prelibatezza riconosciuta in tutto il mondo, e il lago, del quale Peppo Bianchi è degno e orgoglioso custode.
GUARDA LA TAPPA DI TRAVEDONA MONATE
Cadrezzate è l’animo turistico, con ricettività di primo piano come l’hotel La Locanda che lavora sia con clienti business, sia con turisti europei, e la spiaggia “Il Larice”, un vero e proprio centro attrezzato per vivere al meglio il lago.
Osmate vive per la zucca, non a caso la festa della zucca è l’evento più importante dell’anno. Oltre le due spiaggette, piccole ma magnifiche, il caseificio Norden di Angela e Cesare Ribolzi, che ha conseguito un premio italiano per la buonissima toma di loro produzione.
A Comabbio abbiamo scoperto una cittadina piccola ma vivace, che in questi giorni si sta dedicando anima e corpo alla mostra di Lucio Fontana, l’artista che ha vissuto a lungo in paese e che proprio a Comabbio ha creato alcune delle sue opere più belle.
Mercallo nasconde dietro alle dimensioni di paesello un cuore enorme. La cooperativa Cesare Battisti e il Gruppo Giovani sono il fulcro della vita vivace di questo centro, che organizza feste e manifestazioni a ritmo frenetico, come la famosa Sagra del Panzerotto. La novità viene dalla bio-piscina alla Baia 810, che ha anche un ristorante di Universo Vegano.
Sesto Calende è una città che offre tanti spunti interessanti, oltre ai tantissimi punti culturali da visitare, compresa la fondazione dell’artista Giancarlo Sangregorio. Il fiume Ticino e il Lago Maggiore sono al centro dell’estate, ma una nota di merito va al raviolo di Sesto Calende della Casa della Pasta Fresca, una prelibatezza che ha fatto centro anche a Expo.
GUARDA LA TAPPA DI SESTO CALENDE
Taino, infine, è una cittadina che cerca di farsi notare e che nell’ultimo periodo si sta muovendo per ritrovare la sua collocazione sulla cartina. Le associazioni come “i Dumitt” e persone come Laura Tirelli, memoria storica tainese, sono i punti di ripartenza per dare maggiore risalto al futuro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.