Piazza Repubblica: presentati 226 progetti di riqualificazione

Chiusi i termini per la presentazione dei progetti di riqualificazione della piazza. Le due commissioni hanno due settimane di tempo per scegliere i migliori 15 da ammettere alla seconda fase

Bando piazza repubblica varese

Sono 226 i partecipanti ai concorsi internazionali per la riqualificazione di piazza Repubblica, con altrettanti progetti presentati. Si è infatti conclusa ieri, 30 giugno, la prima fase della procedura.

Nel dettaglio, sono 122 i partecipanti per il Sub Ambito 1 (ex Caserma e piazza della Repubblica), 104 partecipanti  per il Sub Ambito 2 (Teatro e comparto di via Ravasi). Ad oggi non è possibile conoscere la nazionalità dei partecipanti per le modalità di anonimato e trasparenza della procedura informatica con l’assegnazione dei codici alfanumerici.

Le giurie sono così formate (selezionate attraverso nominativi forniti dai partner coinvolti e dagli ordini professionali):

Giuria Sub Ambito 1 (ex Caserma e piazza della Repubblica)
Prof. Arch. Aurelio Galfetti (insieme a Mario Botta, Luigi Snozzi e Livio Vacchini ha creato la Scuola dell’ Architettura moderna ticinese, tra i fondatori dell’Accademia di Architettura di Mendrisio, ha realizzato progetti a livello internazionale e ha partecipato a numerose giurie di concorsi)
Prof. Arch. Gianni Braghieri (insegna in numerose università italiane ed estere, allievo di Aldo Rossi, tra i fondatori della Facoltà di Architettura di Cesena, realizza numerosi progetti a livello nazionale e internazionale, curatore di pubblicazioni sull’architettura moderna)
Arch. Giovanna Crespi (insegna al Politecnico di Milano, advisor della Medaglia d’oro per l’Architettura italiana, editor di Electa per l’architettura, fa parte del comitato di redazione della rivista Casa Bella, curatrice di eventi legati all’architettura)
Ing. Roberta Besozzi (presidente Ordine Ingegneri Provincia di Varese, ha partecipato a numerose giurie di concorsi)
Arch. Gianluca Gardelli (dirigente Area Urbanista del Comune di Varese)

Giuria Sub Ambito 2 (Teatro e comparto di via Ravasi)
Prof. Arch. Aurelio Galfetti
Prof. Arch. Gianni Braghieri
Prof. Arch. Fabrizio Schiaffonati (professore del Politecnico di Milano nell’ambito di Architettura e Tecnologia, curatore di numerose pubblicazioni sull’Architettura, insegna in università italiane ed estere, partecipa a giurie di concorsi tra le quali il Concorso internazionale per il recupero della vasta area del Policlinico di Milano)
Arch. Giovanna Crespi
Arch. Gianluca Gardelli

Le giurie avranno tempo fino al 30 luglio per selezionare i 15 concorrenti ammessi alla seconda fase (10 per Caserma/piazza e 5 per Teatro/via Ravasi). Si procederà poi con la pubblicazione dei codici alfanumerici assegnati alle 15 proposte progettuali ammesse alla seconda fase che si chiude il 16 novembre.

 Entro il 15 luglio, a Palazzo Estense, si svolgerà una conferenza stampa pubblica, con tutti i partner, per fornire maggiori dettagli sui partecipanti e per illustrare il calendario «La città è pubblica – Incontri sulla collettività dei luoghi» programmato da luglio a dicembre, sul tema della città contemporanea e dello spazio pubblico.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Luglio 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.